CATANIA – Il reparto Commerciale della Polizia Locale ha condotto numerosi controlli nel centro storico, portando al sequestro di merce non alimentare e chincaglieria con dieci provvedimenti, seguendo le direttive impartite dal sindaco Enrico Trantino e dall’assessore Alessandro Porto.
Le operazioni contro abusivismo e contraffazione commerciale a Catania
Le operazioni si sono concentrate sulla tutela del decoro urbano e sul contrasto all’abusivismo commerciale, sia in postazioni fisse che itineranti, coinvolgendo aree come Via Silvestri, Via Del Bosco, Via Braille, Viale Ulisse, Viale Marco Polo, Viale Lorenzo Bolano, Via Delle Medaglie D’Oro, Via Empedocle, Via Etnea, Piazza Santa Maria del Gesù, Viale Mario Rapisardi, Piazza Due Giugno, Corso Indipendenza e il mercatino delle Pulci di S. Giuseppe La Rena.
Tra i risultati dei controlli su 17 venditori ambulanti abusivi di alimenti e ortofrutta, sono stati emessi 34 verbali amministrativi per un totale di 28.901 euro, motivati da assenza di autorizzazioni, mancanza dei requisiti professionali e occupazione non autorizzata di suolo pubblico.
La merce sequestrata è stata donata a enti di beneficenza.
Le verifiche anche su chioschi e locali
Particolare attenzione è stata data ai chioschi, contrastando l’occupazione abusiva di suolo pubblico con tavoli e sedie, vietata dalle normative regionali siciliane per i chioschi bar. Sono stati multati sette titolari, con il sequestro di arredi disposti su strade e marciapiedi, per un importo totale di 1.557 euro.
Ulteriori controlli hanno riguardato due locali di intrattenimento in Via Alfonzetti e Viale Kennedy, sanzionati per attività di discoteca con emissioni sonore oltre l’orario consentito. Uno dei titolari è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per violazioni al Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.