SICILIA – Ampliate le competenze del messinese Fabio Fatuzzo. Adesso, il commissario nazionale della Depurazione delle acque reflue potrà occuparsi anche del riuso di queste acque.
Fatuzzo commissario per il riuso delle acque reflue
Questo è quanto dispone il decreto legge del 17 ottobre 2024 su “disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese e ancora di razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico”.
Adesso Fatuzzo “può esercitare compiti di coordinamento e di gestione degli interventi del riuso delle acque reflue, ove funzionali a garantire un utilizzo razionale delle risorse idriche e a contrastare situazioni di crisi delle risorse stesse“.
Nel decreto di nomina si sottolinea anche che tutto questo “dovrà avvenire senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”.
Soluzioni sostenibili per fronteggiare la crisi idrica
Fatuzzo, rendendo noto il provvedimento, ha commentato: “Sono onorato di ricevere questa nuova delega che non fa altro che ampliare le competenze del mio attuale incarico per la depurazione delle acque. L’Italia ha il potenziale per essere all’avanguardia nella gestione idrica sostenibile, e il riuso delle acque rappresenta una delle soluzioni più efficaci per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della scarsità di risorse idriche“.
E ancora: “Il mio impegno sarà quello di lavorare insieme a tutte le istituzioni e ai soggetti interessati per mettere in campo soluzioni innovative e sostenibili“.
“Sarà possibile recuperare acqua depurata”
“Come ho sempre sostenuto l’acqua non mancherà mai. È più corretto dire che sarà l’acqua potabile a scarseggiare. Ecco quindi che una forte e oculata politica del riuso permetterà di recuperare acqua depurata, ma fino a questo momento destinata a rifiuto, che potrà invece essere utilizzata per le esigenze agricole e industriali”.
“Utilizzando l’acqua depurata si eviterà di ricorrere all’acqua potabile per le loro enormi esigenze. Con una politica nazionale del riuso si potranno limitare le problematiche legate alla siccità“, concude il commissario.
Schifani: “Grande opportunità per combattere la siccità in Sicilia”
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha espresso grande soddisfazione per la nuova delega conferita a Fabio Fatuzzo, commissario nazionale per la depurazione, riguardante il riuso delle acque reflue.
“Si tratta di un’opportunità importante – sottolinea Schifani – per la nostra Sicilia, che in questo periodo sta affrontando la sfida della scarsità d’acqua dovuta alla mancanza di piogge. La gestione sostenibile delle risorse idriche è essenziale per il nostro territorio, e il riutilizzo delle acque depurate rappresenta una soluzione concreta ed efficace per supportare l’agricoltura e l’industria, settori fondamentali per la nostra economia”.
La Sicilia è stata tra le prime regioni italiane ad adottare la direttiva europea sul riuso delle acque depurate, un’iniziativa innovativa frutto di un anno di lavoro congiunto con le università siciliane, le Ati (Assemblee territoriali idriche), i gestori del servizio idrico, l’Autorità di bacino, Arpa e Asl.
“Sono convinto – conclude Schifani – che, sotto la guida di Fatuzzo, la Sicilia potrà diventare un modello virtuoso di innovazione, contribuendo in modo significativo a mitigare i problemi legati alla siccità e a favorire lo sviluppo economico del nostro territorio”.
Savarino: “Ottima la nomina di Fatuzzo, pronti a collaborare con il commissario“
“Esprimo grande soddisfazione per l’ampliamento delle competenze affidate al commissario Fabio Fatuzzo, che potrà ora gestire anche il riuso delle acque depurate. Un ringraziamento al governo nazionale per aver accolto la richiesta del presidente Schifani, riconoscendo il riutilizzo delle acque come uno strumento fondamentale per affrontare le sfide legate alla siccità“. Così dichiara l’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Giusi Savarino.
“La Sicilia – prosegue – è stata una delle prime Regioni in Italia a legiferare su questo tema nella scorsa legislatura, quando ho avuto l’onore di presiedere la commissione Ambiente dell’Ars. Questo nuovo passo rafforza il nostro impegno verso una gestione sostenibile delle risorse idriche, consolidando il ruolo della Sicilia come leader in questo ambito. Siamo pronti a collaborare con il commissario Fatuzzo per attuare soluzioni innovative e sostenibili, garantendo un futuro più sicuro e resiliente per la nostra regione”.
Fonte foto ildenaro.it