CATANIA – Gli studenti dell’Istituto Comprensivo Cavour, guidato dalla preside Maria Gabriella Capodicasa, si sono immersi nel mondo dei diritti umani grazie a un’iniziativa promossa dall’Associazione Diplomatici.
Nell’ambito del Festival Internazionale di Geopolitica “Mare Liberum”, le alunne e gli alunni accompagnati dai docenti Agnese Alì, Angela Arena, Giusy Lavenia, Massimiliano Giusto e Massimiliano Noto hanno partecipato a un laboratorio dal titolo “Difendi i tuoi Diritti”, un’occasione unica per riflettere sui propri diritti e su come difenderli.
Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, i volontari di Amnesty International, da sempre impegnati nella difesa dei diritti umani in tutto il mondo, sono riusciti a rendere accessibili temi spesso considerati ostici, come la geopolitica, l’economia e le relazioni internazionali. Le numerose domande poste dagli studenti durante gli incontri hanno dimostrato la loro vivacità intellettuale e il loro desiderio di comprendere il mondo che li circonda.
“Crediamo fortemente che educare ai diritti umani significhi fornire gli strumenti necessari per godere dei propri diritti e per rispettare quelli degli altri“, affermano i docenti. L’obiettivo del laboratorio non è stato solo quello di fornire nozioni teoriche, ma anche di stimolare una riflessione profonda e un impegno attivo.
La giornata si è rivelata un grande successo, i piccoli protagonisti della Cavour, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su questioni complesse e di approfondire la loro conoscenza del mondo; infatti, attraverso attività interattive e la condivisione di storie reali, gli studenti hanno esplorato la nascita dei diritti umani, i documenti che li sanciscono e il rapporto tra bisogni, diritti e privilegi.
Divisi in gruppi, hanno approfondito diverse categorie di diritti, ragionando su come affrontarne le violazioni e ispirandosi a figure di difensori dei diritti umani.
“Cosa posso fare io?” è stata la domanda chiave posta ai ragazzi, invitandoli a riflettere sul proprio ruolo attivo nella promozione e nella difesa dei diritti. Il laboratorio si è concluso con una proposta di azione concreta, stimolando gli studenti a diventare protagonisti del cambiamento.
La preside Capodicasa, entusiasta per questo importante momento di crescita, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Crediamo fermamente che la scuola debba educare non solo all’eccellenza accademica, ma anche alla cittadinanza attiva. Questo laboratorio rappresenta un passo fondamentale verso la formazione di giovani consapevoli e responsabili“.
L’IC Cavour si conferma così un’istituzione scolastica all’avanguardia, che promuove un’educazione non solo nozionistica, ma anche civica e attiva, preparando le nuove generazioni a diventare cittadini consapevoli e responsabili.