Le migliori attività da svolgere nel periodo autunnale

Le migliori attività da svolgere nel periodo autunnale

ITALIA – Ormai da quasi un paio di settimane, siamo entrati nel pieno dell’autunno, circondati da un tripudio di colori caldi della natura e in particolare degli alberi, che si “vestono” di foglie gialle, arancioni, rosse e marroni. Molte persone reagiscono in maniera “negativa” all’arrivo della stagione autunnale, poiché viene equiparato prevalentemente al subentrare di pioggia, giornate che si accorciano e sempre più cupe/nuvolose e ritorno alla “routine“, che spesso può essere monotona, abitudinaria e statica, ritrovandosi “costretti” a salutare definitamente l’estate. Però adesso, per coloro che amano/apprezzano molto questa stagione, vedremo alcune attività autunnali da svolgere.

Alcune attività autunnali

Ma quali sono le migliori attività autunnali da svolgere in questo specifico periodo dell’anno? Eccone alcune.

Raccolta

Raccogliere castagne, pigne, ghiande, funghi o anche solo semplicemente foglie secche e rametti. Infatti, questo è il momento adatto per stare a contatto con la natura, immergendosi in essa e raccogliendo quello che ha da offrire e i suoi “frutti”.

Cucina

Preparare delle ricette tipicamente autunnali, utilizzando spezie, alimenti e prodotti di stagione. Si potrebbe usufruire ad esempio, del proprio tempo libero a disposizione, durante una giornata uggiosa, per cucinare dei piatti a base di zucca, sia dolci che salati, oppure delle ottime caldarroste.

Scrapbooking

Intraprendere nuovi hobby. Un’attività parecchio creativa, che si sta diffondendo soprattutto negli ultimi tempi, è quella dello Scrapbooking, termine con il quale si indica la composizione di una sorta di agenda o bullet journal, da riempire con foto e personalizzare a piacimento, anche arricchendo le pagine con frasi scritte in un determinato modo, pezzetti di carta sovrapposti, adesivi, perline, nastri e decorazioni di vario genere.

Confort e relax

Dedicare un pomeriggio a se stessi. Se non si è molto propensi ad uscire, un’idea valida per trascorrere e occupare il tempo che si ha a disposizione, rimanendo a casa propria, è quella di concedersi un po’ di relax e confort. Un’occasione perfetta per leggere un buon libro, sorseggiando una tazza di tè fumante e aromatizzato, accendere delle candele profumate, ovviamente anch’esse a tema “autunno”, creare un’atmosfera tranquilla e di “tepore”, mediante l’utilizzo di luci soffuse, e ascoltare una playlist rilassante, impostando come sottofondo musica soft o il suono della pioggia.

Alcune alternative alla lettura potrebbero essere la visione di Film o Serie TV, una serata destinata alla cura del corpo e della pelle, tramite ad esempio un bagno caldo con sali, oli essenziali, petali di fiori, schiuma e “bombe colorate/effervescenti”, possibilmente con maschere per il viso o altri trattamenti, o una giornata rivolta a delle pratiche di meditazione come Yoga, Zen, Tai Chi e Qigong, in modo da ridurre lo stress, abbandonando la tensione e migliorando l’umore.

Gite fuori porta

Infine, un opzione che si potrebbe prendere in considerazione, se si dispone di più giorni liberi e voglia di viaggiare, è quella di recarsi in determinate zone d’Italia per ammirare al meglio il cosiddetto “foliage d’autunno”, ovvero il cambiamento del colore delle foglie, che assumono tonalità differenti e mutano per effetto e in funzione dell’escursione termina, diversa tra giorno e notte. Si può osservare questo spettacolo andando nei parchi, nelle foreste o organizzando una passeggiata per i boschi.

Sagre e ottobrate

Oppure, per evitare di spostarsi troppo fuori zona, si potrebbe optare per sagre di paese, ottobrate, eventi culturali e manifestazioni, in cui vi sono diversi stand, principalmente di cibo (mostarda, panini con la salsiccia, zucca cotta in svariati modi o intagliata) o oggetti realizzati a mano (ceramiche, calamite, manufatti, articoli lavorati e cuciti all’uncinetto o altro).