Le Fiamme Gialle etnee celebrano il 250° anniversario della fondazione del Corpo. Il bilancio operativo

Le Fiamme Gialle etnee celebrano il 250° anniversario della fondazione del Corpo. Il bilancio operativo

CATANIA – Ieri, in Piazza San Francesco di Paola, all’esterno della Caserma “Angelo Majorana”, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania, si è svolta la celebrazione del 250° anniversario di fondazione della Guardia di Finanza.

Nei giorni precedenti, nella stessa piazza, è stata deposta una corona d’alloro alla stele delle Fiamme Gialle etnee, commemorando i finanzieri caduti in servizio e il loro spirito di servizio e dedizione al dovere.

Le Fiamme Gialle etnee celebrano il 250° anniversario della fondazione del Corpo

Durante la celebrazione, alla presenza delle autorità, è stato letto il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, indirizzato alle Fiamme Gialle per l’occasione, insieme all’Ordine del Giorno del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Andrea De Gennaro.

Nel contesto del 250° anniversario, è stata inoltre letta l’allocuzione del Comandante Provinciale, Generale di Brigata Antonino Raimondo, che ha ringraziato le autorità civili e militari presenti, i Comandanti dei Reparti territoriali, la componente aeronavale del Corpo, i Presidenti delle locali Associazioni Finanzieri in congedo e tutto il personale in servizio. Ha sottolineato l’importanza del momento di condivisione tra tutti i finanzieri etnei e i brillanti risultati ottenuti grazie al loro impegno per la salvaguardia della legalità e la tutela dei cittadini onesti e delle imprese rispettose delle regole.



Le Fiamme Gialle etnee, nell’ultimo anno, hanno portato a termine numerose attività di servizio con risultati significativi nella lotta alle frodi fiscali, al contrasto delle truffe ai danni dello Stato e dell’Unione Europea, ai reati contro la pubblica amministrazione, alla criminalità organizzata, al riciclaggio dei proventi illeciti, alla contraffazione e al gioco illegale.

La cerimonia si è conclusa con l’interpretazione della Preghiera del Finanziere da parte del soprano Silvia Alongi, che ha aperto l’evento intonando anche l’inno nazionale.

Il bilancio operativo

Segue un riepilogo, suddiviso per comparto di servizio, dei risultati più significativi conseguiti nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024:

Attività della Guardia di Finanza contro la criminalità e a tutela di cittadini e imprese

  • Eseguiti 799 interventi ispettivi e 30 indagini contro gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni criminali nell’economia.
  • Individuati 89 evasori totali e 504 lavoratori in nero o irregolari.
  • Denunciati 154 soggetti per reati tributari, con 22 arresti. Sequestrati beni per un valore di circa 12 milioni di euro e avanzate proposte di sequestro per 80 milioni di euro.
  • Sequestrate oltre 45 tonnellate di prodotti energetici e individuati oltre 380 kg di tabacchi lavorati esteri consumati in frode.

Tutela della spesa pubblica

  • Eseguiti 155 interventi per verificare la corretta esecuzione di appalti pubblici e l’utilizzo delle risorse dell’Unione europea.
  • Accertate frodi per 230 mila euro con sequestri per 212 mila euro e denunciati 4 responsabili.
  • Segnalati alla Corte dei conti 32 responsabili per danni erariali pari a 5 milioni di euro.

Contrasto della criminalità organizzata ed economico-finanziaria

  • Denunciate 47 persone per riciclaggio, con 4 arresti e sequestri per 51 milioni di euro.
  • Sequestrati 2.043 kg di sostanze stupefacenti, con 60 arresti.
  • Sottoposti a sequestro circa 1,8 milioni di prodotti contraffatti.

Operazioni di soccorso e concorso nei servizi di ordine e sicurezza pubblica

  • Nel 2023, il S.A.G.F. di Nicolosi ha effettuato 34 interventi, salvando 61 persone.
  • Impiegate 74.928 ore/uomo in servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni ed eventi.