Classifica delle spiagge Legambiente e Touring Club, per la prima volta la Sicilia non ha “Cinque Vele”

Classifica delle spiagge Legambiente e Touring Club, per la prima volta la Sicilia non ha “Cinque Vele”

ITALIA – Classifica dei mari e dei laghi più belli secondo Legambiente e Touring Club Italiano con le Cinque Vele, assegnate quest’anno a 33 comuni, di cui 21 sul mare e 12 sui laghi, su un totale di 432 (354 marini e 78 lacustri). Fra le località marine il primato è di Pollica, nel Cilento campano, con le sue frazioni Acciaroli e Pioppi. Si posiziona al secondo posto Nardò, nel Salento pugliese. Seguono nell’ordine, Baunei nella Sardegna orientale e Domus De Maria in quella meridionale, e poi Castiglione della Pescaia nella Maremma toscana.

Per quanto riguarda i laghi, si aggiudicano il primato le province autonome di Trentino e Alto Adige, al primo e al secondo posto con Molveno (Trento), sul lago omonimo, ed Appiano sulla Strada del Vino (Bolzano), sul lago di Monticolo. Terzo posto invece per Massa Marittima (Grosseto), località maremmana sul Lago dell’Accesa, in Toscana. Al quarto posto abbiamo Sospirolo (Belluno), sul lago del Mis, in Veneto, e al quinto Avigliana, sul lago omonimo in Piemonte.

Le località e i criteri di valutazione

Le 432 località esaminate da Legambiente e Touring Club sono state inserite nella guida “Il Mare più bello 2024”, che da vent’anni orienta le vacanze di coloro che preferiscono scegliere la propria meta estiva in base a responsabilità e qualità ambientale. Le Vele infatti, valutano le caratteristiche ambientali e la qualità dell’ospitalità. I parametri sono uso del suolo, degrado del paesaggio, biodiversità, attività turistiche; stato delle aree costiere; mobilità; acqua e depurazione; energia; rifiuti; iniziative per la sostenibilità; sicurezza alimentare e produzioni tipiche di qualità; mare, spiagge e oltre; struttura sociale e sanitaria.



Per il primo anno esclusa la Sicilia

Per la prima volta però, esclusa la Sicilia dalla classifica delle Cinque Vele. Pantelleria (Trapani) passa da cinque a tre Vele a causa di una serie di interventi turistici discutibili e di un eccesso di consumo di suolo; Santa Marina Salina (Messina) diminuisce di una, da cinque a quattro Vele, per aver fatto registrare un arretramento, sia pur lieve, dei valori generali.

Come Isola, la Sardegna è di gran lunga la regione con più comuni marini premiati con le Cinque Vele, infatti accanto a Baunei (Nuoro) e a Domus de Maria (Sud Sardegna) ci sono Cabras (Oristano), Santa Teresa di Gallura (Sassari), San Teodoro (Sassari) Posada (Nuoro), Bosa (Oristano).

I comuni segnalati come amici delle tartarughe

La novità delle Vele di quest’anno sono i 33 comuni amici delle tartarughe marine, contrassegnati con il simbolo “la tartaruga”. Si tratta di quelle amministrazioni che, attraverso un apposito protocollo d’intesa, si sono distinte e impegnate ad adottare una serie di misure per rendere le spiagge accoglienti anche per le tartarughe che depongono le uova, considerata l’elevata quantità di tartarughe marine della specie Caretta caretta, che nidificano sempre di più sulle spiagge italiane.