Siracusa, al via l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2024”

Siracusa, al via l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2024”

SIRACURSA – Con l’avvio della stagione estiva di quest’anno, il corpo della capitaneria di porto – Guardia Costiera, sarà impegnato in tutto il territorio nazionale nell’operazione denominata “Mare e Laghi Sicuri 2024“, insieme all’incremento delle attività di vigilanza e controllo sulle coste dei comuni rivieraschi riservate alla balneazione e nel mare, nei tratti più sensibili all’impatto ambientale, a tutela e salvaguardia dell’incolumità dei bagnanti, della sicurezza della navigazione, dell’ambiente marino, dell’ecosistema e della biodiversità marina.

Le operazioni

Anche la Guardia Costiera di Siracusa, a livello locale, è impiegata nelle attività della suddetta operazione, attraverso il dispiegamento capillare dei mezzi navali e terrestri in dotazione e di tutte le risorse umane, su direttiva del comando generale del corpo delle capitanerie di porto e sotto il coordinamento della direzione marittima di Catania.

L’operazione avrà inizio domani, sabato 15 giugno e proseguirà fino al 15 settembre, e ha come scopo principale quello della “prevenzione“, per ridurre situazioni di pericolo in mare, specialmente nei confronti dei più giovani, con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza dei comportamenti responsabili.

Attività di monitoraggio e sorveglianza

Le attività di monitoraggio e sorveglianza verranno intensificate, sia via terra, tramite le pattuglie, che via mare, attraverso i mezzi navali della Guardia Costiera di Siracusa, che saranno impegnati costantemente sul territorio di giurisdizione, al fine di prevenire delle situazioni di pericolo e garantire la fruizione in sicurezza del mare e delle aree marittime, volgendo particolare attenzione ai siti ritenuti più “sensibili”, anche sulla base delle segnalazioni pervenute negli scorsi anni, e per garantire lo svolgimento in totale sicurezza di tutte le attività “ludico-ricreative” e “commerciali” che abbiano in comune il mare.

Gli obiettivi prefissati

Tale obiettivo di tutela dei fruitori del mare, proseguirà tramite la vigilanza delle zone di mare riservate alla balneazione, la verifica della presenza di apprestamenti di sicurezza all’interno degli stabilimenti balneari e di bagnini di salvataggio sulle spiagge libere a cura dei Comuni costieri competenti, con il corridoio di lancio e boe delimitanti le acque riservate alla balneazione, o, in alternativa il posizionamento di cartelli indicanti l’assenza del servizio di salvataggio o eventuali limitazioni alla balneazioni regolare e sicura, nonché la tutela dell’ambiente marino e costiero, anche tramite la vigilanza dello specchio acqueo dell’Area Marina Protetta del Plemmirio, che sarà intensificata, e con il rispetto delle regole di sicurezza previste nella navigazione diportistica o sportiva degli utenti del diporto nautico, anche in relazione agli esercenti, le attività subacquee sportivi e i centri “diving”, avranno particolare riguardo alla prevenzione e al contrasto dell’abusivismo nel settore dell’uso commerciale delle unità da diporto.



Il rilascio del Bollino Blu

I diportisti potranno contare sul rilascio “Bollino Blu“, che attraverso una serie di “controlli preventivi” si verificheranno e attesteranno le condizioni di sicurezza delle unità da diporto, permettendo e consentendo loro di vivere il mare e i laghi in maniera più serena, evitando una duplicazione dei controlli in materia di sicurezza.

Ulteriori dettagli e info

Nella fase iniziale verranno svolte attività di sensibilizzazione anche per mezzo delle associazioni di categoria, a favore degli operatori interessati all’esercizio delle attività correlate alla stagione estiva ed in generale a tutto il comparto nautico-balneare, prime fra tutte le attività ricreative e sportive espletate presso gli stabilimenti balneari.

A questa fase seguirà un’attenta verifica del rispetto di tutte le disposizioni impartite a mezzo della vigente Ordinanza di Sicurezza balneare n. 58/2022 della Capitaneria di porto di Siracusa, consultabile sul sito istituzionale al link, per verificare che le attività in mare si svolgano secondo i dettati normativi e con lo scopo della sicurezza dei bagnanti e di tutti coloro che usufruiscono del mare.

Numeri di emergenza

Con l’occasione si rammenta che è sempre attivo il numero blu 1530, gratuito ed attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24, che permette di contattare la Capitaneria di Porto più vicina per un intervento immediato in caso di necessità o emergenza in mare, oppure il numero unico delle emergenze 112.