World Water Forum, il siciliano Giuseppe La Spada Art director per l’Italia al X Forum mondiale dell’acqua a Bali

World Water Forum, il siciliano Giuseppe La Spada Art director per l’Italia al X Forum mondiale dell’acqua a Bali

SICILIA – Si è concluso ieri, 25 maggio, a Bali – in Indonesia – il X Forum sul World Water Forum, il più importante evento internazionale dedicato ad un’importantissima risorsa per il mondo: l’acqua. Si svolge ogni tre anni in un paese diverso e riunisce la comunità scientifica, le imprese, il mondo della cooperazione e la società civile. Vi aderiscono circa 400 organizzazioni provenienti da 60 Paesi nei 5 continenti.

Quest’anno ha avuto come tema “Acqua per una prosperità condivisa”.

Il progetto italiano al World Water Forum

Su invito dell’Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo (AICS), la Rete globale dei musei dell’acqua dell’UNESCO (WAMU-NET) diretta da Eriberto Eulisse, ha partecipato attivamente alla 10a edizione del World Water Forum (WWF) a Bali. Il contributo di WAMU-NET al prossimo WWF presenta un’installazione video “immersiva intitolata The Voices of Water – Ancient Hydro-Technologies for humankind’s sustainable future, ospitato all’interno del Padiglione Nazionale Italiano (Ministero degli Affari Esteri italiano).

Il concetto di The Voices of Water è stato sviluppato da un team di curatori guidati dall’Art director Giuseppe La Spada. I visitatori hanno avuto l’opportunità di esplorare otto casi di studio selezionati di antiche idrotecnologie (AHT) attraverso un’immersiva installazione video multi canale con buone pratiche di uso e conservazione dell’acqua dolce da Indonesia, Australia, Marocco, Algeria, Iraq, Perù, Brasile e Argentina.



Due nuovi video relativi ai principali progetti educativi di WAMU-NET – The Water We Want e I Remember Water – hanno messo in luce gli sforzi di WAMU-NET verso l’educazione alla sostenibilità dell’acqua e la diffusione delle pratiche del patrimonio idrico.

Le parole dell’Art director siciliano Giuseppe La Spada

Una Installazione complessa 5 schermi che dialogano simultaneamente e fanno un giro del mondo nelle tecnologie ancestrali che hanno legato l’essere umano alla gestione dell’acqua, per me è stato un grande onore essere qui e portare la mia esperienza sul tema acqua”, ha dichiarato Giuseppe La Spada.

Nella giornata del 22 maggio, Giuseppe La Spada ha inoltre presentato il proprio lavoro artistico al padiglione UNESCO.

I lavori del forum si sono conclusi ieri, 25 maggio, con un’intensa partecipazione da parte della delegazione italiana del governo guidata da Francesco Corvaro, inviato speciale per il clima del Governo Italiano.