Progetto Rete Polo Sportello Autismo, incontro informativo-formativo “Autismo a scuola” all’I.C. “G. Fava” di Mascalucia

Progetto Rete Polo Sportello Autismo, incontro informativo-formativo “Autismo a scuola” all’I.C. “G. Fava” di Mascalucia

MASCALUCIA – Si è svolto ieri pomeriggio presso il salone “Santina D’Urso” dell’Istituto “Giuseppe Fava”, l’incontro di presentazione dello Sportello Autismo, inaugurato all’interno dell’Istituto. La scuola ha infatti aderito, pochi mesi fa, al Progetto di Rete nato su iniziativa di un altro noto Istituto della provincia etnea e in collaborazione con l’Associazione “Autismo Oltre Onlus”.

A dar il via all’incontro e a porgere i saluti a tutti gli intervenuti, la Dirigente Scolastica Professoressa Viviana Ardica, la quale ha espresso il proprio entusiasmo e grande apprezzamento per l’iniziativa, con queste parole: “Sostenere e diffondere sul territorio la cultura dell’inclusione degli alunni con disturbo dello spettro autistico, è da sempre uno degli obiettivi principali del nostro Istituto. Abbiamo aderito al Progetto perché crediamo fermamente nell’importanza della creazione di una rete territoriale di supporto, perché scuola, associazioni, famiglie, sanità locale, in sinergia strategica, possono contribuire al benessere dei nostri alunni, nella comunità e per la comunità. Lo sportello è un altro piccolo passo in avanti perché il nostro modello di scuola inclusiva abbia una evoluzione positiva nella direzione di quelle che sono le corrette modalità di approccio e le relazioni affettive, emotive e didattiche affinché parte dei problemi vengano risolti”.

All’incontro, rivolto a tutti gli utenti dell’I.C. “Fava”, sono intervenuti l’avvocato Enrico Orsolini, presidente dell’associazione Autismo Oltre; la docente esperta Emanuela Di Mauro, componente dell’Associazione Autismo Oltre ed operatore dello Sportello Autismo; l’insegnante Luana Scalia, coordinatrice della Rete Polo Sportello Autismo nell’altro noto istituto scolastico del Catanese.

Lo Sportello Autismo è un servizio istituzionale di consulenza erogato dalla scuola che si propone di offrire supporto educativo-didattico ed orientamento ai docenti, agli operatori scolastici e alle famiglie, divenendo un punto di riferimento e di raccordo tra scuola, genitori, enti e servizi. Le finalità sono molteplici tra cui: incrementare l’offerta formativa, favorire il successo formativo, promuovere e sostenere l’integrazione e l’inclusione scolastica degli alunni con disturbo dello spettro autistico, prevenire e contenere la dispersione scolastica.

A coordinare lo sportello l’insegnante Valentina Percipalle che insieme alle docenti Rosaria Maugeri e Maria Grazia Litrico, ricopre la funzione strumentale Inclusione.

Sono inoltre previsti diversi incontri gratuiti formativi e di condivisione e confronto, in presenza e on-line; il prossimo è previsto su piattaforma on line il prossimo 8 e 9 marzo. Tali incontri sono affiancati da altri incontri con la rubrica telematica “Autismo a scuola”, che hanno cadenza mensile ed utilizzano il canale YouTube “La voce della scuola”. Gli argomenti da trattare sono suggeriti dalla stessa comunità educante e prevedono sempre la partecipazione dell’Avvocato Enrico Orsolini.

Infine, fiore all’occhiello dell’iniziativa è il Progetto “Banca del tempo solidale” attivabile su proposta dei genitori del bambino/ragazzo con disabilità e con il parere favorevole delle famiglie della classe. In caso di adesione della sezione/classe saranno organizzate attività extracurriculari motivanti e calibrate sui bisogni degli alunni con disabilità, che coinvolgano a turno tutti gli alunni della classe, al fine di favorire la socializzazione e l’interazione fra pari per un’inclusione che continui al di fuori dell’orario e del contesto scolastico.

Articolo redatto in collaborazione con la docente Angela Caruso