La compagnia teatrale Colatalavica in “La lupa” di Giovanni Verga

La compagnia teatrale Colatalavica in “La lupa” di Giovanni Verga

CATANIA – Un film teatrale che mette al centro del palco non solo la novella, ma anche e soprattutto, una Sicilia arcaica ma affascinante, ricca di folklore, tradizioni, passioni e tradimenti. Un capolavoro letterario che mostra in modo impressionante, l’evoluzione compiuta nel genere letterario del verismo italiano.

 

Ho voluto lasciare intatta la novella – dice Lilia Romeo, attrice e regista – ma nella trasposizione teatrale, ho preteso di mettere in risalto, le bellezze della nostra Terra, gli usi, i costumi, il folklore e le tradizioni. Tutti elementi supportati dai costumi, dalle scenografie, dai canti live e dalle danze popolari“.

La lupadebutterà giorno 25 febbraio al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco (Catania), per proseguire il 15 marzo al Teatro Antidoto di Gela e il 26 marzo al Teatro Metropolitan di Catania (matinee per le scuole).

 

Rivisitata dall’artista Lilia Romeo, che ne ha curato anche la regia, facendone una versione inedita e strabiliante. Sulla scena un cast di attori camaleontici diretti magistralmente da Lilia Romeo, il corpo di ballo del Maestro Antonio Lombardo e la voce straordinaria dell’artista Giusy Pischedda.

Note letterarie

La lupa” di Giovanni Verga è una delle novelle più famose inserita nella raccolta “Vita dei campi” e pubblicata nel 1880. La sua caratteristica più importante è il personaggio principale femminile, una protagonista molto diversa rispetto agli altri personaggi femminili dell’autore verista. In questa intrigante novella il Verga mette al centro del racconto la povertà e la miseria dei personaggi veristi, caratteristica data dalla sua visione pessimistica e materialistica, per cui il più forte schiaccia il più debole. La performance Teatrale oltre al dramma, mette in scena una Sicilia arcaica e molto affascinante, con l’intento di tenere sempre vivo il ricordo delle vecchie tradizioni popolari e del folklore della nostra meravigliosa terra, “La Sicilia”.

Fanno da cornice i canti dal vivo e le danze tradizionali.