Al “Gemmellaro” di Catania il convegno “La cultura educativa e il rispetto della donna tra educazione, prevenzione e tutela”

Al “Gemmellaro” di Catania il convegno “La cultura educativa e il rispetto della donna tra educazione, prevenzione e tutela”

CATANIA – Venerdì 24 novembre nell’Aula Magna dell’Istituto “C. Gemmellaro”, le studentesse e gli studenti delle quarte e quinte classi di tutti gli indirizzi hanno partecipato al ConvegnoLa cultura educativa e il rispetto della donna tra educazione, prevenzione e tutela” organizzato dall’Istituto con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Antimafia “Alfredo Agosta” che tra le sue finalità agisce a sostegno e solidarietà delle donne che vivono disagio e difficoltà o che sono vittime di molestie e persecuzione, violenza domestica o abusi.

Il 25 novembre si celebra infatti la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999 e il “Gemmellaro” ha già nelle giornate del 22 e del 23 novembre sensibilizzato gli alunni con attività laboratoriali, progettate dal Dipartimento di Lingue Straniere, valorizzando il ruolo della scuola e dell’istruzione nel favorire il rispetto reciproco.

Durante il Convegno le studentesse e gli studenti hanno incontrato il Dott. Giuseppe Agosta, figlio della “Vittima del Dovere” e “Vittima della Criminalità Organizzata”, Maresciallo Alfredo Agosta e rappresentante dell’Associazione, la Dott.ssa Fabia Mustica, fumettista ed autrice del graphic- novel “ Violetta”, il Maresciallo Capo dell’Arma dei Carabinieri Dott.ssa Barbara Culotta, addetta alla sezione di Polizia Giudiziaria dei Carabinieri presso la Procura Distrettuale della Repubblica di Catania e il Magistrato Dott.ssa Marisa Acagnino, Presidente della 1^ Sezione Civile del Tribunale di Catania.

L’incontro, moderato dalla Prof.ssa Vincenza Pulvirenti, Collaboratore del DS e Docente di Lettere dell’Istituto, si è aperto con i saluti della Dirigente Scolastica prof.ssa Fiorella Baldo che ha ricordato come il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ogni anno e quest’anno in modo particolare visti i recenti e terribili fatti di cronaca, ritenga importante sensibilizzare le giovani generazioni sulla prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di un reale superamento delle disuguaglianze e dei pregiudizi a partire proprio dall’istruzione.

Durante l’incontro, nel quale si sono esibiti Denny Alessi della Classe 4F Turismo e Giada Scuderi della Classe 4A Turismo tutti gli studenti, in particolare citiamo Giorgia Zappalà, Giuliana Pappalardo, Roberta Zuccarello, Asia Cacciola, Mariagrazia Franceschini, Aurora Litrico, Manna Roberto e Alessio Battiato, hanno interagito con i relatori ponendo quesiti e superando i limiti della “lezione” per sviluppare invece competenze trasversali di partecipazione a manifestazioni nelle quali si può offrire il proprio personale apporto e contributo per educare all’affettività, superando gli stereotipi di genere che condizionano la crescita e imparando a gestire le emozioni attraverso l’ascolto, il dialogo, la condivisione e il rispetto reciproco.