Apprendistato: una nuova opportunità di formazione per il “Gemmellaro” di Catania

Apprendistato: una nuova opportunità di formazione per il “Gemmellaro” di Catania

CATANIA – Oggi nell’Aula magna dell’I.I.S. “C. Gemmellaro” di Catania si è tenuto un incontro per la selezione delle studentesse e degli studenti che si sono candidati per l’apprendistato di I livello.

Con D.D.G. n. 2738 del 06/11/2023 l’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale Dipartimento dell’istruzione, dell’università e del diritto allo studio ha approvato il Catalogo provvisorio dell’Offerta Formativa in apprendistato ai sensi dell’art. 43 D.lgs. 81/2015 a.s. 2023/2024, inserendo l’I.I.S. “Gemmellaro” tra i soggetti proponenti dei percorsi formativi in apprendistato di I livello.

Alla presenza del Dott. Salvo Panarello, Responsabile dell’Azienda Keix, della Dott.ssa Viviana Cugurullo, Operatore territoriale di Anpal Servizi, della Prof.ssa Letizia Pastore, Referente del progetto di Appredistato, della Prof.ssa Vincenza Pulvirenti, Collaboratore del DS e Referente dei progetti per l’Orientamento in uscita, gli studenti e le studentesse, che avevano dato in precedenza la propria adesione all’iniziativa, hanno approfondito il tema “Il Contratto di Apprendistato di I° livello – Come funziona e perché conviene”.

Centrale il contributo offerto dal giovane Daniele Finocchiaro, che lavora part time presso l’azienda Keix, nella quale poco tempo fa aveva svolto il proprio percorso di Apprendistato e che nello stesso tempo continua i propri studi di Ingegneria Informatica all’ Università: Daniele ha fornito agli studenti informazioni importanti e consigli sinceri sull’ esperienza da lui svolta rispondendo alle tante domande che gli sono state poste.

La Dirigente Scolastica Prof.ssa Fiorella Baldo, nell’introdurre il tema dell’incontro, ha affermato che “il Gemmellaro sta sperimentando per la prima volta questa esperienza introdotta dall’art. 43 del D. Lgs. 81/2015 che prevede l’introduzione di un sistema duale che integra istruzione, formazione e lavoro: formazione nei luoghi di lavoro che offre agli studenti l’opportunità di sperimentarsi in percorsi di apprendimento e inserimento occupazionale. La preparazione dei giovani in azienda, affiancata da quelle conoscenze che soltanto la scuola può dare, è in primo luogo una strategia ma anche un investimento importante per il nostro Paese, per rendere i nostri giovani maggiormente competitivi e “al passo” con le richieste delle realtà professionali. L’apprendistato è uno strumento fondamentale per realizzare questo percorso”.

L’apprendistato è un’opportunità e non un obbligo, attraverso un Protocollo di intesa tra scuola e azienda, i ragazzi delle quarte e delle quinte classi che lo desiderano, partecipano ad una selezione per formarsi per sei mesi in apprendistato.

Gli studenti firmano un contratto di apprendistato e la particolarità è che il 35% circa delle ore di lezione del 4° e 5° anno sono svolte in azienda per comprendere “sul campo” le materie tecniche coerenti con l’indirizzo scolastico e i docenti sono costituiti anche dalle figure aziendali. Per rendere possibile tutto questo, parte delle ore di indirizzo del percorso di studi e di laboratorio possono essere svolte in apprendistato. Questa è scuola a tutti gli effetti, alle conoscenze si affiancano le competenze. Saranno poi le aziende, lo studente e la famiglia a decidere se proseguire il percorso dopo il diploma con un contratto di apprendistato professionalizzante oppure continuare gli studi.

La Dirigente Scolastica al temine dell’incontro ha ringraziato tutti i relatori sottolineando come il Collegio Docenti si sia dichiarato favorevole ad affrontare questa nuova “sfida” che sarà sicuramente un’occasione di crescita per tutta la comunità educante, educativa ed inclusiva per favorire il successo formativo degli studenti e delle studentesse del “Gemmellaro”.