Dissesto milionario per il Comune di Leonforte: chiesti 14 rinvii a giudizio per falso in bilancio

Dissesto milionario per il Comune di Leonforte: chiesti 14 rinvii a giudizio per falso in bilancio

LEONFORTE – Concluse le indagini, coordinate dalla Procura di Enna, volte a verificare la corretta redazione dei bilanci del Comune di Leonforte, in dissesto dal 2015 ed ammesso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale dalla Corte dei Conti – Sezione di Controllo per la Regione Siciliana.

Emesso un avviso di conclusione delle indagini preliminari e richiesto il rinvio a giudizio per 14 indagati – componenti politici, funzionari amministrativi e membri dell’organo di revisione – per il reato di falso in atto pubblico aggravato, perpetrato nel tempo, tra il 2015 e il 2019.

Dissesto milionario per il Comune di Leonforte

Le attività investigative, eseguite dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Enna, hanno appurato che gli indagati, nell’esercizio delle pubbliche funzioni ricoperte, hanno formato e certificato false previsioni di entrata, prive di motivazione o basate su provvedimenti illegittimi, nonché scientemente sottostimato previsioni di spesa, con l’occultamento di debiti a carico dell’Ente, fornendo una falsa rappresentazione dei risultati di gestione per gli anni dal 2015 al 2019 al fine di celare l’effettivo deficit finanziario di quasi 6 milioni di euro in cui versava il Comune, divenuto nel tempo strutturale.

Ad analoghe conclusioni è giunto il Consulente tecnico d’ufficio nominato dalla Procura, appartenente all’Ispettorato Generale di Finanza della Ragioneria Generale dello Stato, a seguito della verifica amministrativo-contabile eseguita presso l’Ente.

Chiesti 14 rinvii a giudizio per falso in bilancio

L’approvazione dei falsi bilanci per il periodo 2015-2019, in definitiva, hanno compromesso, innanzitutto, le corrette valutazioni da parte della Sezione di Controllo della Corte dei Conti, permettendo al Comune, in assenza dei requisiti prescritti dal T.U.E.L., di proseguire nella procedura di risanamento approvata nel 2015 con il Piano pluriennale di riequilibrio finanziario, e dall’altra, con l’invio alla Ragioneria Generale dello Stato di false certificazioni redatte ai fini del “pareggio di bilancio”, di effettuare indebitamente spese maggiori rispetto a quelle consentite (pari ad almeno 1.500.000 euro), sfuggendo all’applicazione delle sanzioni previste dal cosiddetto “patto di stabilità” (Legge n. 183/2011), che limitava le spese dell’Ente, al fine di prevenire eventuali, potenziali danni erariali, per i quali è stata comunque rimessa la valutazione alla competente Magistratura Contabile.

Le immagini video

 

 

Le responsabilità penali ipotizzate, per il principio della presunzione di innocenza, saranno definitivamente accertate solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.