Gal Valle del Belìce, finanziati progetti per 2,9 milioni di euro

Gal Valle del Belìce, finanziati progetti per 2,9 milioni di euro

PARTANNA – Sono 28 i progetti finanziati in 3 anni, per un totale di 2,9 milioni di euro, nell’ambito del GALValle del Belìce” coi fondi del programmaLeader Sicilia 20142020Po Feasr“. Percorsi avventura “inclusivi“, promozione dei prodotti tipici locali, ospitalità ed escursioni in bici, tutto finalizzato a valorizzare la Valle del Belìce.

Valorizzazione del territorio e del turismo

Si tratta di una serie di interventi miranti a potenziare e valorizzare il territorio del Belìce attraverso iniziative legate al turismo, all’agricoltura sociale e all’infrastruttura. Gli obiettivi principali sono di arricchire l’attrattiva del territorio e promuovere lo sviluppo locale. I finanziamenti sono stati assegnati a diversi progetti lungo varie località, come Santa Ninfa, Menfi, Santa Margherita di Belìce e Gibellina.

Alcune delle iniziative finanziate

Tra le iniziative finanziate, vi è la creazione di nuovi percorsi inclusivi e l’aggiunta di una zona dedicata al cibo nel parco avventura di Santa Ninfa, con un finanziamento di 46,240 euro. Inoltre, sono stati stanziati 69,750 euro per l’acquisto di veicoli elettrici come quad e biciclette per escursioni turistiche a Santa Margherita Belìce. Un imprenditore di Gibellina ha ottenuto 29,209 euro per sviluppare un software dedicato all’ecommerce legato all’enogastronomia e al turismo.

Finanziati progetti di agricoltura sociale

Tra le iniziative vi sono anche progetti legati all’agricoltura sociale, con tre di essi finanziati. Tuttavia, la maggior parte delle risorse è stata destinata ai progetti legati agli itinerari turistici, con sette progetti già approvati. Queste iniziative mirano a colmare le lacune che hanno limitato lo sviluppo della Valle del Belìce, sia a causa dell’isolamento geografico che di strategie di sviluppo insufficienti.

Contessa Entellina vedrà il recupero degli antichi sentieri nella zona boschiva di Calatamauro, con l’installazione di punti informativi (82,512 euro). Montevago ospiterà due eco centri ricreativi, due centri informativi, il restauro della villa del Pioppo, l’implementazione di guide audio e un percorso selfie-trail (83,000 euro). È inoltre prevista la creazione di un percorso di 68 km lungo la Valle del Belìce, sia per il trekking che per il ciclismo, finanziato con 82,899 euro per segnaletica e l’acquisto di biciclette elettriche. Una parte dell’ex stazione ferroviaria della Gurfa a Santa Margherita di Belìce verrà riqualificata (500mila euro) per diventare uno spazio di mercato per la vendita di prodotti locali, oltre a prevedere la realizzazione di un parcheggio.

Fonte foto “Ansa”