Catania, I.C. “S. Giovanni Bosco” Pon Sportivo 2023: dal 22 giugno al 4 luglio

Catania, I.C. “S. Giovanni Bosco” Pon Sportivo 2023: dal 22 giugno al 4 luglio

CATANIA – Con la realizzazione del PROGETTO PON “Scuola e intercultura” Iniziativa Care – Codice 10.1.1A-FSEPON-SI-2023-31 – MODULO: “Accogliere per integrare” – Educazione Motoria, Sport, Gioco Didattico – si è voluto migliorare le competenze legate all’attività motoria e sportiva nella scuola Primaria dell’I.C. “San Giovanni Bosco” di Catania, per conoscere, correggere e adottare stili di vita salutari che aiutino la crescita dei bambini e che promuovano l’inclusione, il confronto e la capacità di relazione con il gruppo classe.

La finalità è stata quella di scoprire e valorizzare in ogni alunno le proprie tendenze alle discipline sportive che sicuramente influenzeranno i rapporti personali di crescita e di relazione. Le attività condotte hanno sensibilizzato gli alunni all’accettazione delle regole e al rispetto dell’altro, promuovendo in loro atteggiamenti di tolleranza e di accettazione, oltre al superamento di ogni forma di aggressività.

Il Progetto si è svolto nella Palestra del Plesso Centrale dell’Istituzione Scolastica, in via E. Leotta n. 13 Catania, per una durata di n. 30 ore, dal 22 giugno al 04 luglio 2023.

Il linguaggio usato, la capacità di fare autocritica e di assumersi le proprie responsabilità sono stati fondamentali per ottenere tra i corsisti un clima relazionale sereno e collaborativo. Infatti, gli alunni hanno partecipato con interesse, attenzione e buona motivazione, costruendo un clima di squadra, di complicità e di sana competizione.

I bambini sono stati guidati a riflettere sui valori dello sport, sul significato della squadra, sul superamento delle difficoltà e dei limiti.

Il tempo dedicato a tali attività preliminari si è rivelato molto proficuo perché ha motivato i bambini alla conversazione, a lavorare in gruppo, a superare paure, a ridimensionare le diffidenze, a trasformare l’imbarazzo in partecipazione, facendo sì che proprio gli allievi più “deboli” contribuissero in maniera determinante alla buona riuscita del progetto. Coloro che all’inizio del lavoro si dimostravano più irrequieti, iperattivi e demotivati hanno saputo trovare all’interno delle attività svolte l’equilibrio auspicato, consolidando la solidarietà e l’amicizia, che sono indispensabili per controllare gli impulsi aggressivi.

Il Progetto ha coinvolto alunni, genitori, docenti ed altri soggetti, rafforzando il concetto di scuola come “luogo partecipato”. Ne è derivato, in sede di definizione qualitativa del “prodotto”, per la comunità tutta, una positiva autovalutazione su strategie progettuali, sviluppo organizzativo della scuola, stili relazionali, comunicazione, crescita dei nostri alunni.

La realizzazione delle azioni progettuali ha rappresentato un momento di grande impegno per tutti gli attori coinvolti, consapevoli dell’importanza che tali attività hanno nel loro percorso di vita in termini di formazione ed educazione, nonché della opportunità di sperimentare percorsi nuovi sia dal punto di vista metodologico sia didattico.

Per l’esito positivo del Progetto i ringraziamenti vanno:

  • alla Dirigente Scolastica, prof.ssa Valeria Pappalardo, che dopo un lungo periodo difficile a causa della pandemia, ha voluto fortemente che si svolgesse, a termine dell’anno scolastico 2022/23, questo Percorso PON, continuando a mettere a disposizione dell’utenza le risorse della scuola;
  • ai docenti esperti e tutor, Simonetta Musmeci e Giuseppa Torrisi e al personale ATA coinvolto, per la professionalità, la correttezza e l’entusiasmo dimostrati nello svolgimento dei lavori;
  • ai Genitori per aver condiviso gli obiettivi di questo Progetto al fine di migliorare le competenze dei loro figli e il rapporto di collaborazione con la scuola;
  • a tutti gli Alunni per l’impegno e la volontà che hanno dimostrato, testimoniati dalla frequenza sempre assidua e dal lavoro finale prodotto.

Buone Vacanze e… al prossimo Anno Scolastico!

pon