SIRACUSA – Con l’arrivo dell’estate, la Guardia Costiera di Siracusa è tornata in azione per contrastare il diffuso fenomeno del noleggio abusivo di imbarcazioni e l’uso di barche non autorizzate per il trasporto di passeggeri.
Noleggio abusivo di imbarcazioni
Proprio sabato scorso è entrato in servizio il nuovo battello assegnato al comando della Capitaneria di Porto di Siracusa. Dopo aver accuratamente ispezionato le acque interne del porto, l’unità ha intercettato e sottoposto a controllo un’imbarcazione da diporto impiegata in attività commerciale di trasporto turistico.
Le verifiche amministrative e materiali effettuate hanno rivelato che a bordo dell’imbarcazione erano presenti un numero di persone superiore al limite consentito dalla legge.
Di conseguenza, è stata inflitta una sanzione amministrativa.
Consultare sempre le ordinanze di sicurezza
La Capitaneria di Porto di Siracusa coglie questa opportunità per ricordare a tutti coloro che usufruiscono del mare, che siano essi operatori commerciali, bagnanti, diportisti o subacquei, di consultare sempre le ordinanze di sicurezza emesse dalle autorità competenti.
Il noleggio abusivo di imbarcazioni e l’utilizzo di barche non autorizzate per il trasporto passeggeri rappresentano una minaccia significativa per la sicurezza marittima. Queste pratiche illegali mettono a rischio la vita e l’incolumità delle persone, oltre a danneggiare l’ambiente marino. È fondamentale che tutti gli attori coinvolti nel settore marittimo agiscano in conformità alle leggi e alle norme di sicurezza.
Ruolo importante della Guardia Costiera
La Guardia Costiera svolge un ruolo cruciale nel contrastare tali violazioni. Grazie alla loro costante vigilanza e alle attività di controllo, sono in grado di individuare e fermare gli operatori che agiscono al di fuori dei limiti stabiliti dalla legge.
L’entrata in servizio del nuovo battello rappresenta un ulteriore potenziamento delle capacità operative della Capitaneria di Porto di Siracusa, consentendo loro di pattugliare più efficacemente le acque e prevenire il noleggio abusivo di imbarcazioni.
Il controllo dell’imbarcazione da diporto è un chiaro esempio di come le attività di vigilanza possano portare alla luce violazioni delle norme di sicurezza marittima. La presenza di un numero eccessivo di persone a bordo costituiva un grave rischio, poiché in caso di emergenza sarebbe stato difficile garantire un’evacuazione sicura e tempestiva.
La sanzione amministrativa inflitta sottolinea l’impegno delle autorità nel far rispettare le regole e tutelare la sicurezza di tutti coloro che frequentano il mare.