Danni maltempo a Catania e provincia, vigili del fuoco in azione

Danni maltempo a Catania e provincia, vigili del fuoco in azione

CATANIA – Maltempo a Catania e provincia, con danni visibili e importanti in alcuni casi. Parliamo di dissesti statici, alberi pericolanti e strade come fiumi in piena.

Danni maltempo a Catania: gli interventi dei vigili del fuoco

I vigili del fuoco sono al lavoro a Catania e provincia, i principali danni sono stati creati dal forte vento e dalla pioggia.

Sono stati già 26 gli interventi di soccorso conclusi. Invece 35 quelli in corso: 27 per dissesti statici nei comuni di Randazzo, Paternò, Adrano, Palagonia, Vizzini, Caltagirone e Catania; 13 per alberi pericolanti a Mineo, Maniace, Biancavilla, Grammichele, Santa Maria di Licodia, Catania e Mascalucia. E altri 58 interventi in attesa di essere espletati.

I comuni più colpiti dal maltempo a Catania

Tra i comuni maggiormente interessati dal maltempo ci sono Catania, Paternò e Adrano. In considerazione dell’evolversi della situazione i vigili del fuoco hanno richiamato personale in turno libero per comporre squadre di soccorso aggiuntive.

Report situazione interventi: danni maltempo a Catania

In sintesi:

  • 26 interventi di soccorso conclusi in tutto il territorio della provincia di Catania, riguardanti principalmente dissesti statici, alberi pericolanti, danni d’acqua;
  • 35 interventi di soccorso in corso, di cui:
    • 27 di dissesti statici nei comuni di Randazzo , Paternò, Adrano, Palagonia, Vizzini, Caltagirone e Catania;
    • 13 alberi pericolanti a Mineo, Maniace, Biancavilla, Grammichele, Santa Maria di Licodia, Catania e Mascalucia;
  • interventi da espletare 58.

Autostrada A19 chiusa

Non è migliore la situazione maltempo nel resto della Sicilia. Per esempio, l’Anas comunica infatti che l’autostrada A19, nel tratto compreso tra Enna e Caltanissetta, è stata temporaneamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni a partire dalla giornata di ieri.

Tale chiusura è dovuta alle avverse condizioni meteorologiche, in particolare al forte vento che ha colpito le zone.

Al fine di garantire la continuità della viabilità, è stata attivata una deviazione del traffico facente riferimento allo svincolo di Enna per i veicoli provenienti da Catania e l’uscita allo svincolo di Caltanissetta per quelli provenienti dal capoluogo siciliano.

Si consiglia – prosegue la nota – a tutti i conducenti di veicoli telonati di prestare massima prudenza durante il transito. Il personale dell’Anas e i vigili del fuoco sono presenti sul posto per gestire la viabilità e ripristinare la transitabilità appena possibile.

Problemi anche alle Eolie

Le condizioni meteo avverse non hanno scaturito cambiamenti esclusivamente in ambito stradale in quanto si registrano problemi non indifferenti sulle Isole Eolie, nel Messinese. L’arcipelago sta vivendo, a conferma di quanto detto prima, una situazione di assoluto isolamento a causa del mare in tempesta con un’intensità difficile da attenuare nell’immediato.

Nell’insieme di isole appartenenti al comune peloritano si sta vivendo una condizione di isolamento. La causa principale è il mare eccessivamente mosso e alimentato dalle raffiche di vento che raggiungono velocità superiori ai 20 nodi.

Lipari, la situazione più critica si registra nel porto commerciale di Sottomonastero, che risulta completamente allagato, così come l’area circostante. Anche la parte terminale della frazione di Canneto è stata invasa dal mare. Questo ha portato il conseguente trasporto di sabbia e pietre, rendendo estremamente difficile il transito, anche a piedi.

I primi segnali di questa situazione si sono manifestati nel tardo pomeriggio di ieri, portando alla sospensione di alcune corse di navi e aliscafi. danni maltempo a Catania, danni maltempo a Catania.

La Protezione civile comunale è operativa su tutto il territorio, a coordinare i lavori è il responsabile Domenico Russo. Sono in corso sopralluoghi nelle zone più esposte per valutare la situazione e prendere eventuali misure necessarie.