L’I.C. “San Giorgio” di Catania sempre attivo nei Progetti Erasmus+ ka2: Francia e Ungheria – LE FOTO

L’I.C. “San Giorgio” di Catania sempre attivo nei Progetti Erasmus+ ka2: Francia e Ungheria – LE FOTO

CATANIA – Nel mese di marzo si sono svolte le ultime due mobilità all’estero previste dal progetto “Literally Eunited!”, per le attività di Learning Teaching Training, durante le quali le delegazioni dell’Istituto Comprensivo San Giorgio sono state ospiti delle scuole di due dei Paesi partner, Francia e Ungheria. Docenti e alunni dei sei Paesi europei, Francia, Italia, Grecia, Turchia, Polonia e Ungheria, si sono incontrati per confrontarsi, mettersi in gioco, arricchirsi dal punto di vista culturale e umano.

Sono state le due mobilità post-pandemia: è stato finalmente possibile dunque rimettere al centro ciò che è sempre stato il fulcro dell’Erasmus per gli studenti, ovvero l’ospitalità all’interno delle famiglie del posto, occasione preziosa che offre la possibilità di vivere davvero per una settimana una cultura diversa in abitudini, cibo, orari, tradizioni e quant’altro; esperienza di quella diversità che arricchisce e non limita.

In Francia, ospiti dell’Istituto “Colège Elsa Triolet” presso la città di Varennes sur Seine, il tema è stato “Maths Literacy”, nelle più svariate declinazioni:

  • Math is fun!“: durante l’anno i ragazzi di ogni Paese partner hanno creato dei giochi insieme ai loro insegnanti di Matematica; nel corso della mobilità li hanno presentati ai loro amici europei e insieme si sono divertiti a giocare;
  • Math is Art!“: Gli alunni hanno svolto attività in cooperative learning con le insegnanti francesi di Arte e Matematica. Con un workshop sulle arti plastiche tutti i partecipanti hanno sperimentato l’arte della proporzione;
  • Math is Logic“: i ragazzi, divisi in gruppi misti, si sono cimentati in una Escape room, la cui “via d’uscita” stava in una combinazione da ricavare risolvendo enigmi matematici in lingua inglese. Alla fine sono riusciti nell’impresa e hanno potuto aprire lo scrigno contenente il tesoro (ovvero monete, non d’oro, ma di certo saporite e gradite);
  • Math is Taste!“: preparazione di ricette tipiche nazionali per la festa a scuola. Non poteva mancare la pizza, preparata dagli alunni catanesi;
  • Math is everywhere!“: in connessione all’acquisizione della “European Culture Heritage“, gli alunni hanno osservato alcuni dei più famosi e belli edifici parigini, ne hanno localizzato il Distretto e identificato la figura solida e piana di riferimento.

Successivamente in Ungheria, ospiti presso la “Szabò Pàl Primary School and Elementary Art School” nella città di Vèsztö, le attività dell’incontro ruotavano attorno al tema della “Digital Literacy”. Durante l’anno scolastico tutti ragazzi coinvolti hanno ideato e scritto in lingua inglese una breve scena teatrale, sui temi della e-safety, del bullismo e del cyberbullismo, del bodyshaming, del sexting, e ogni gruppo ha sfidato quello di un altro Paese a rappresentare la propria opera. L’I.C. San Giorgio è stato sfidato dalla Turchia; la scena creata dagli studenti catanesi è invece stata rappresentata dalla Francia.

Le ragazze coinvolte hanno studiato le loro parti con tanto impegno, nel poco tempo a disposizione, e si sono esibite sul palco della “School of Art”, nella cittadina di Vèsztö, sede della nostra scuola partner. Tutti i ragazzi sono stati bravissimi attori, rendendo orgogliosi i loro insegnanti. Non è semplice esibirsi davanti al pubblico su tematiche così delicate e importanti, per di più in una lingua straniera. La settimana ha visto tutti gli studenti europei impegnati in laboratori di robotica, laboratori artistici e visite culturali presso la capitale Budapest e le città di Gyula e Vèsztö. Canti e balli tradizionali hanno allietato la settimana ungherese, insieme a diversi piatti tipici, come le famose e saporite zuppe. Le alunne dell’I.C. San Giorgio hanno contribuito alla condivisione gastronomica della “European Cultural heritage” preparando un’ottima Pasta alla Norma.

La docente referente del progetto, prof.ssa Laura Anselmi, insieme alla Dirigente dell’I.C. San Giorgio, prof.ssa Concetta Manola e alle altre insegnanti, ringraziano calorosamente entrambi i referenti di Francia, Ms Mira Hamrit, e Ungheria, Mr Istvàn Orban, per la meravigliosa accoglienza ricevuta e la splendida settimana che hanno permesso trascorrere nelle loro città agli studenti e alle studentesse catanesi. Il loro bagaglio culturale ed umano si è sicuramente arricchito. Un ringraziamento particolare va alle host-families, ovvero le famiglie che hanno ospitato i ragazzi e le ragazze, rendendoli per una settimana parte della loro quotidianità e facendoli sentire a casa.

Il Progetto Erasmus+ ka2 “Literally EUnited!” si concluderà in Italia nella prima settimana di maggio. Un onore per l’Istituto Comprensivo San Giorgio di Catania avere ospiti tutti i partner europei del progetto, con i quali ha condiviso, collaborando già dal 2020, momenti difficili durante la pandemia ma soprattutto momenti felici con i ragazzi.

LE FOTO