Rumori cupi e vibrazioni dei palazzi vicino le fermate metro Giuffrida e Borgo. I residenti: “Abbiamo paura”

Rumori cupi e vibrazioni dei palazzi vicino le fermate metro Giuffrida e Borgo. I residenti: “Abbiamo paura”

CATANIA – Il Comitato Vulcania ha ricevuto numerose segnalazioni e proteste da parte dei residenti del quartiere riguardo alla metropolitana. Sembra infatti che quando la metropolitana passa, si verificano scosse, rumori cupi e vibrazioni nei palazzi circostanti le fermate Giuffrida e Borgo. Nonostante l’ultimo monitoraggio, la manutenzione e la sostituzione delle carrozze siano stati effettuati nove mesi fa, i residenti e i commercianti delle zone interessate – corso delle Province, viale V. Veneto, via Empedocle, via R. Settimo e tutte le strade adiacenti – hanno continuato a richiedere l’intervento delle autorità competenti per monitorare il problema periodicamente e prevenire ulteriori conseguenze negative.

Quando passa la metrò, qui trema di nuovo tutto e abbiamo paura!, affermano alcuni residenti.

Altri descrivono una situazione insostenibile di rumori e vibrazioni costanti che provocano danni agli edifici e disagi alle persone: “Purtroppo, nuovamente, le scosse si avvertono con sempre maggiore frequenza e intensità, a tutte le ore del giorno e fino alla chiusura della metropolitana. Intonaco che si stacca dalle pareti, oggetti che cadono dagli scaffali e un rumore che non fa stare tranquilli. Una situazione ormai insostenibile, di continue e sempre più forti vibrazioni, di rumore, di disturbo alle persone e di danni agli edifici”.

Il Comitato Vulcania ha raccolto documentazione che testimonia la difficoltà dei cittadini nell’interloquire con i responsabili e far valere le proprie ragioni.

In un incontro con la decima Commissione Consiliare Permanente del giugno 2022, il Comitato aveva chiesto un costante monitoraggio di manutenzione e un piano continuativo di manutenzioni periodiche per mitigare gli effetti delle vibrazioni, oltre alla creazione di un programma di controlli sulle linee e sugli edifici lungo il percorso della metropolitana. Tuttavia, nonostante queste richieste, il problema continua a presentarsi, e il Comitato chiede urgenti interventi per risolvere la situazione.

La presidente del Comitato, Angela Cerri, esprime la preoccupazione per la possibile instabilità degli edifici e per la sicurezza delle persone, e invita le istituzioni a mobilitarsi per risolvere il problema in modo definitivo, evitando che i cittadini continuino a subirne le conseguenze.

Oggi, il rumore e i disagi sono tornati. Un terremoto continuo che i residenti vogliono mettere a tacere. Ad un incontro con la 10ª Commissione Consiliare Permanente del 21 Giugno 2022 di cui era stato invitato il nostro Comitato per discutere della problematica, avevamo chiesto di effettuare un costante e periodico monitoraggio di manutenzione per la mitigazione degli effetti delle vibrazioni, da parte degli Uffici di competenza, garantire l’esecuzione di un piano continuativo di manutenzioni periodiche e istituendo un programma di controlli sulle linee e sugli edifici lungo il percorso della metropolitana”, afferma.

“Ma purtroppo il problema si ripresenta. Richiediamo interventi urgenti! continua la presidente del Comitato, Angela Cerri – la situazione, oltre che fastidiosa, può essere anche pericolosa per la stabilità degli immobili e per l’integrità delle tubazioni. Le preoccupazioni sono crescenti soprattutto perché si temono danni strutturali e, nella peggiore delle ipotesi, rischi per l’incolumità delle persone. Speriamo che le istituzioni si mobilitino per risolvere, in maniera definitiva, al più presto questo sentito problema dove a farne le spese sono sempre i cittadini”.

metro giuffrida