No more neet, evento conclusivo dell’I.I.S. “Concetto Marchesi”

No more neet, evento conclusivo dell’I.I.S. “Concetto Marchesi”

CATANIA – Evento conclusivo, nella sede dell’I.I.S. “C. Marchesi” di Via De Gasperi, del PON Regionale “Legalità” Avviso NO MORE NEET: percorsi integrati di carattere educativo, formativo e di socializzazione per i ragazzi, volti a combattere la povertà e a promuovere l’inclusione sociale e la legalità – DDG 499 del 26/04/2021.

Una grande opportunità per l’Istituto etneo che, con i suoi quasi 1.800 studenti e una spiccata identità territoriale fondata su tradizione, innovazione e inclusione, ha colto l’occasione di realizzare in partenariato con l’Associazione siciliana Amici della Musica di Nicolosi.

Attraverso un progetto articolato in 3 laboratori di 66 ore ciascuno e rivolto a un gruppo di 25 studenti è stato creato un percorso di formazione musicale all’interno del quale i ragazzi hanno maturato esperienze significative sia sotto il profilo socio-culturale con particolare attenzione al tema delle pari opportunità, del contrasto di ogni forma di discriminazione e della tutela delle bellezze paesaggistiche, sia sotto il profilo dell’ecosostenibilità con “musica ecologica”, suonata cioè con strumenti riciclati.

Nel saggio conclusivo dell’iniziativa, alla presenza del Dirigente scolastico del “C. Marchesi”, del Presidente dell’Associazione culturale “Amici della Musica” di Nicolosi Carmelo Mazzaglia, di studenti, genitori, docenti e personale A.T.A. componenti il Consiglio d’Istituto presieduto da Daniela Rinaldi, i promotori e i ragazzi coinvolti nell’iniziativa hanno esibito i risultati raggiunti:

  • la formazione di una banda musicale e di majorettes per attività all’aperto e in zone naturalistiche da preservare;
  • la costruzione di strumenti musicali con materiali poveri e di riciclo.

Un’occasione per eventuali opportunità di proseguimento degli studi scolastici musicali o di inserimento ed inclusione sociale e lavorativa in una Sicilia che detiene il triste primato di NEET (acronimo anglosassone per Not in Education, Employement or Training), ovvero giovani tra i 15 e i 34 anni che non lavorano e non studiano.

Le parole della Dirigente Sciuto

Il progetto ‘No more Neet’ – riferisce la Dirigente Scolastica Prof.ssa Lucia Maria Sciutosi è proposto come forza per il territorio, in linea di continuità con il nostro progetto di inclusione e di progettazione PTOLISS (Progetto Territorio, Orientamento, Legalità, Imprenditorialità, Sostenibilità e Salute N.d.R.) per il recupero delle povertà educative e l’educazione all’ecosostenibilità“.

Articolo redatto in collaborazione con Mimma Furneri