Si celebra anche a Catania l’Influ day 2022, tutte le informazioni utili

Si celebra anche a Catania l’Influ day 2022, tutte le informazioni utili

CATANIA – Venerdì 16 dicembre, alle ore 10 nell’ambulatorio di vaccinazione del PTA “San Luigi”, l’Asp Catania e le tre Aziende Ospedaliere della Città – ARNAS “Garibaldi”, AOE “Cannizzaro” e AOU Policlinico “G. Rodolico-San Marco” – celebrano l’Influ day, la giornata per la prevenzione vaccinale antinfluenzale, promossa dall’Assessorato alla Salute, guidato da Giovanna Volo, nell’ambito della Campagna antinfluenzale 2022-23.

Per l’occasione saranno presenti i Direttori sanitari delle quattro Aziende, per sostenere la cultura vaccinale come opportunità di prevenzione, individuale e collettiva, e scelta di corresponsabilità per la salute pubblica. 

Interverranno il direttore del Dipartimento di Prevenzione, il direttore del Dipartimento per le Attività territoriali, il direttore del Servizio di Epidemiologia, il direttore del PTA “San Luigi” dell’Asp di Catania, e i rappresentanti dei sindacati dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta. 

Lo scorso anno la Campagna ha coinvolto circa 190mila cittadini nella provincia di Catania. L’adesione più numerosa è stata registrata fra la popolazione di età superiore ai 65 anni.

A chi è raccomandata la vaccinazione antinfluenzale 

La vaccinazione antinfluenzale viene offerta attivamente e gratuitamente a:

  • persone di età pari o superiore a 60 anni (nati prima dell’1 gennaio 1962)
  • soggetti a rischio di età inferiore ai 60 anni
  • bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti affetti da patologie croniche e/o che aumentano il rischio di complicanze
  • donne in attesa, anche a partire dal primo trimestre di gravidanza
  • familiari e contatti di persone ad alto rischio
  • addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo
  • gli operatori addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo.

Tre le novità di quest’anno

Quest’anno la Campagna avrà alcune importanti novità:

  1. la disponibilità del nuovo vaccino antipneumococcico 20valente, che rende possibile una migliore protezione per quanto riguarda le infezioni da pneumococco (polmoniti, meningiti, ecc.)
  2. l’offerta di un nuovo vaccino anti-zoster, che offre una migliore copertura rispetto all’herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio)
  3. la possibilità della registrazione delle vaccinazioni effettuate da medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, direttamente sull’anagrafe vaccinale, con ciò migliorando la possibilità di valutare l’efficacia dell’intervento
  4. la distribuzione, oltre ai vaccini antinfluenzali potenziati riservati alla popolazione over 75, anche di un vaccino particolarmente indicato per i bambini e adolescenti, che essendo un vaccino vivo attenuato potrà essere somministrato tramite uno spray nelle cavità nasali.

Dove vaccinarsi

Anche quest’anno le vaccinazioni saranno praticate negli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta aderenti alla Campagna vaccinale, e nei centri di vaccinazione dell’Asp di Catania (senza prenotazione).

La Campagna si concluderà il 28 febbraio 2023.

Vaccinazione antinfluenzale e Vaccinazione anti-Covid

Confermata, anche quest’anno la possibilità della co-somministrazione del vaccino antinfluenzale con quello anti-Covid-19. Si punta così a rafforzare ulteriormente la copertura vaccinale per le persone più fragili e ad alto rischio.

Non dimentichiamo, infatti, che è possibile la contemporanea infezione dei virus influenzali e di Sars-CoV-2, con possibile aggravamento del quadro clinico soprattutto in soggetti fragili.

infu day

Anche a Ragusa

Spingere la campagna vaccinale per arginare l’influenza di stagione: è questo l’obiettivo dell’ASP di Ragusa, che, aderendo alla giornata dell’Influday promossa dall’assessorato regionale alla Salute, ha organizzato per venerdì 16 dicembre una giornata di vaccinazione gratuita e aperta a tutti.

L’evento si terrà dalle 9 alle 18 nella Sala Avis di via Vittorio Emanuele Orlando, a Ragusa.

Nel corso della giornata, saranno somministrati vaccini adatti a tutte le età e a tutte le categorie: anziani, bambini, donne in gravidanza, forze dell’ordine, operatori sanitari, volontari, persone con patologie croniche, insegnanti, e così via.

Per la fascia d’età dai 2 ai 18 anni si potrà usufruire del vaccino spray nasale. Per chi lo richiede, inoltre, sarà possibile effettuare l’antinfluenzale anche in co-somministrazione con altri vaccini come l’anti-Covid e l’anti-pneumococco.

L’organizzazione è a cura del Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Ragusa. “A oggi – dice Sonia Cilia, direttore dell’Unità operativa complessa di Epidemiologia e Profilassi – la campagna antinfluenzale procede bene, grazie all’impegno dei medici di famiglia che somministrano il vaccino in ambulatorio e grazie ai pediatri di libera scelta che hanno aderito all’accordo locale per la somministrazione del vaccino spray nasale, con l’obiettivo di ampliare la copertura per il target 2-6 anni”.

“L’impegno dei Servizi vaccinali e degli hub dislocati su tutta la provincia ha aperto ulteriori possibilità per gli utenti di vaccinarsi, sia al mattino che al pomeriggio. Speriamo che questi sforzi siano ripagati da una diminuzione dei casi di influenza stagionale, che quest’anno risulta essere molto diffusa e con sintomi e complicanze gravi, specie nei soggetti fragili”, prosegue.

La campagna antinfluenzale, avviata lo scorso 17 ottobre, si concluderà il 28 febbraio 2023. “Si raccomanda alla popolazione di usufruirne fino all’ultima data utile – conclude la dottoressa Cilia – dato che in Sicilia, infatti, l’influenza è diffusa anche nei mesi di marzo e aprile, e occorre non farsi trovare impreparati”.