L’IC “Vittorino da Feltre” di Catania potenzia la propria infrastruttura di rete internet

L’IC “Vittorino da Feltre” di Catania potenzia la propria infrastruttura di rete internet

Il progetto “Realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole”, autorizzato all’utilizzo dei fondi strutturali europei con il codice 13.1.3A-FESRPON-SI-2022-131, è stato finanziato all’interno dell’Avviso pubblico n. 20480 “Avviso pubblico per la realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole”, finalizzato alla realizzazione di reti locali, sia cablate che wireless, all’interno delle istituzioni scolastiche.

L’obiettivo è quello di dotare gli edifici scolastici di un’infrastruttura di rete capace di coprire gli spazi didattici e amministrativi delle scuole, nonché di consentire la connessione alla rete da parte del personale scolastico, delle studentesse e degli studenti, assicurando, altresì, il cablaggio degli spazi, la sicurezza informatica dei dati, la gestione e autenticazione degli accessi. La misura prevede la realizzazione di reti che possono riguardare singoli edifici scolastici o aggregati di edifici con il ricorso a tecnologie sia wired (cablaggio) sia wireless (WiFi), LAN e WLAN.

Gli interventi hanno previsto la realizzazione o il potenziamento delle reti locali cablate e wireless dei plessi scolastici, comprensivi di fornitura di materiali e strumenti per la realizzazione di cablaggi strutturati, fornitura e installazione di apparati attivi, switch, prodotti per l’accesso wireless, dispositivi per la sicurezza delle reti e servizi, compresi i dispositivi di autenticazione degli utenti (personale scolastico e studenti), fornitura e installazione di gruppi di continuità, posa in opera della fornitura ed eventuali piccoli interventi edilizi strettamente indispensabili e accessori.

Gli interventi hanno assicurato il cablaggio degli spazi didattici e amministrativi dell’Istituto, per migliorare la connessione alla rete, in modalità wired e/o wireless, dei dispositivi utilizzati dai docenti, dal personale scolastico, dalle studentesse e dagli studenti, anche attraverso la gestione e autenticazione degli accessi, nel rispetto delle norme vigenti in materia di accessibilità ai sistemi informatici e telematici della Pubblica Amministrazione, di tutela della privacy e di sicurezza informatica dei dati, nonché delle norme vigenti in materia di protezione dell’ambiente e di risparmio energetico.

L’I.C. “Vittorino da Feltre” ha completato ed ammodernato la rete LAN e WLAN già presente nei cinque plessi dell’IC Vittorino da Feltre (plesso centrale di Via Durante, Via Fontana, Via Raccuglia, Via Vigo e Via Pavarotti) e potenziandone la dotazione, in particolare con la sostituzione degli attuali Switch e Access Point con altri nuovi di migliore qualità e flessibilità d’uso. La proposta ha tenuto conto delle apparecchiature già presenti in quanto si è valutato che la sostituzione delle stesse con altri avrebbe obbligato la scuola a sostituzioni dispendiose con un importo di spesa di gran lunga più elevato rispetto alla disponibilità economica concessa dal bando ed assegnata all’IC Vittorino da Feltre. Inoltre gli Access Point PoE attualmente in uso e installati in quattro dei cinque plessi della scuola, in quasi tutti gli ambienti, (ne era escluso solo il plesso di Via Vigo che oggi è stato interamente cablato) hanno la particolarità tecnica di consentire l’utilizzo della stessa infrastruttura cablata per possibili esigenze prossime e future, quali ad esempio l’installazione di videocamere di sorveglianza PoE, in maniera estremamente semplice ed efficace, in qualsiasi ambiente ciò necessitasse.

Inoltre, aderendo all’Avviso pubblico, l’Istituto ha inteso perseguire la finalità dell’integrazione mediante interventi di sostegno agli studenti con particolari fragilità, con riguardo agli studenti con disabilità e bisogni educativi speciali, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza Covid vigenti. Il progetto è mirato a sostenere la motivazione allo studio, allontanando i rischi di abbandono determinati dalla pandemia, nonché a promuovere il benessere dell’alunno agendo sulla dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento. Le attività proposte sono ispirate all’utilizzo di metodologie didattiche innovative, valorizzando l’apprendimento attivo e cooperativo, con particolare attenzione anche al benessere personale e alle relazioni, coinvolgendo le alunne e gli alunni in situazioni esperienziali.