TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

Allergie e Covid-19, come distinguere le due patologie. Allergologo Malaguarnera: “Serve attenta anamnesi”

Allergie e Covid-19, come distinguere le due patologie. Allergologo Malaguarnera: “Serve attenta anamnesi”

NewSicilia | Scienze | Italia 14/04/2022 6:30 Floriana Garofalo 0

ITALIA – Con l’avvicinarsi della primavera e, di conseguenza, della bella stagione, molte persone iniziano ad avvertire sintomi allergici causati dall’innalzamento dei pollini. Si tratta di continui starnuti, congiuntivite, tosse e la mancanza di respiro. Infatti, a soffrire di allergie è circa una persona su quattro.

È chiaro che, specialmente nel corso degli ultimi due anni, a causa della pandemia, abbiamo dovuto collegare i sintomi delle allergie anche a un’altra patologia, cioè il Covid-19.

Come possiamo effettuare una distinzione tra sintomi allergici e Coronavirus?

Generalmente, i soggetti allergici nei primi giorni di primavera iniziano a manifestare sintomi, più o meno forti, come per esempio l’oculo rinite (improvvisa congiunzione nasale e infiammazione della mucosa), raffreddore o magari una lieve mancanza di respiro tipica di coloro che sono affetti da asma.

Le terapie classiche a base di antistaminici e cortisone che vengono opportunamente prescritte dai medici di famiglia e dagli allergologi sono molto efficaci. Il problema è che il 50% dei soggetti allergici sono anche asmatici e, di conseguenza, questi pazienti in molti casi non seguono adeguatamente le terapie suggerite, o magari, decidono autonomamente di sospenderle quando pensano di stare bene e non hanno alcun sintomo. Ma un’asma non controllata da un medico esperto può essere causa di conseguenze anche abbastanza gravi.

L’innalzamento dei pollini, come visto, crea parecchi problemi alla maggior parte delle persone, costrette a far ricorso a medicinali nella speranza di poter alleviare i continui fastidi. A partire dal 2020 con l’evolversi della pandemia, la situazione si è sempre più aggravata, in quanto un semplice sintomo di allergia può essere scambiato come una possibile “positività” al virus.

“Le allergie e l’infezione da Covid–19 hanno alcuni sintomi in comune – afferma il dottor Michele Malaguarnera ai nostri microfoni – come a esempio raffreddore, tosse, congiuntivite, l’anosmia (riduzione della capacità di distinguere gli odori) e in alcuni casi anche rush cutanei. È necessaria, infatti, un‘attenta anamnesi che è utile al medico per distinguere subito le due patologie“.

A questo punto è fondamentale individuare i sintomi che invece li differenziano: “Sicuramente il primo sintomo che denota differenza tra le due patologie – sostiene l’allergologo – è la febbre poi la faringodinia, artralgie, cefalee, spossatezza, diarrea, e dolori addominali sono tutti sintomi da Coronavirus“.

“Mentre la rinite allergica – continua – che è caratteristica delle allergie si manifesta spesso con starnuti a raffica e naso che cola abbondantemente, la tosse secca associata a dispnea nelle allergie è caratterizzata da respiro sibilante e costrizione toracica prontamente reversibile con la terapia broncodilatatoria, a differenza della tosse secca da covid-19 che comporta la riduzione della saturazione di ossigeno“.

Per confermare la positività o meno al virus basta effettuare un tampone nei principali hub o in farmacia.

Quindi, in sintesi, possiamo dire che le allergie non provocano febbre, mentre il Covid-19 sì. Si guarisce dalla rinite allergica dopo qualche giorno con un’apposita terapia che, al contrario, non provoca effetti positivi se si tratta del virus. Infine, attenzione agli starnuti: la raffica di starnuti provocata dall’allergia è inconfondibile, infatti, si differenzia dal Coronavirus.

Quali sono i rimedi per prevenire e gestire le allergie?

“Sicuramente il primo rimedio è conoscere accuratamente le proprie allergie per evitare il più possibile l’esposizione all’allergene responsabile – risponde Malaguarnera – successivamente è importante effettuare una terapia adeguata dell’allergologo di fiducia.

Inoltre, oramai, noi allergologi abbiamo molte nuove terapie a disposizione per monitorare e migliorare la sintomatologia allergica come: la terapia iposensibilizzante, gli antistaminici di ultima generazione e le terapie monoclonali“, conclude l’esperto.

Foto di repertorio

Tags: Allergia|Allergie|Allergologo|Antistaminici|Asma|Coronavirus|Cortisone|Covid-19|differenza covid e allergia|Evidenza|Febbre|Italia|italia notizie|Malaguarnera|Michele Malaguarnera|Notizie Italia|oculo rinite|Pandemia|Pollini|Raffreddore|rinite allergica|sintomi allergia|sintomi allergie|sintomi covid-19|Starnuti

Articoli correlati

Militello, primo prelievo multiorgano da donatore a cuore fermo: traguardo storico per l’ospedale “Basso Ragusa”
sanità siciliana

Militello, primo prelievo multiorgano da donatore a cuore fermo: traguardo storico per l’ospedale “Basso Ragusa”

MILITELLO - Un importante passo avanti per la sanità siciliana è stato compiuto all’Ospedale “Basso Ragusa” di Militello, dove nei giorni scorsi è sta [...]
Read More
Redazione 0 31/07/2025
Trapianto di cuore da donatore a cuore fermo: primo intervento in Sicilia, paziente dimesso in buone condizioni
sanità siciliana

Trapianto di cuore da donatore a cuore fermo: primo intervento in Sicilia, paziente dimesso in buone condizioni

PALERMO – Un intervento storico per la sanità siciliana: è stato eseguito con successo, per la prima volta nell’Isola, un trapianto cardiaco da donato [...]
Read More
Redazione 0 28/07/2025
Confidarsi con ChatGPT invece che con lo psicologo: il nuovo trend preoccupante
L'intervista alla psicologa

Confidarsi con ChatGPT invece che con lo psicologo: il nuovo trend preoccupante

Nel silenzio della propria stanza, sempre più ragazzi e ragazze scelgono di affidare pensieri, paure e disagi emotivi a ChatGPT, un'intelligenza artif [...]
Read More
Davide Florio 0 22/07/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

Beni confiscati alla mafia al servizio di Catania: istituito osservatorio comunale
catania come modello nazionale

Beni confiscati alla mafia al servizio di Catania: istituito osservatorio comunale

Redazione 31/07/2025 12:50
CATANIA - Il capoluogo etneo ha ufficialmente istituito l'Osservatorio comunale sui beni confiscati alla mafia. Si tratta di uno spazio di confronto c [...]
In auto con mezzo chilo di droga: arrestato 23enne a Catania
ai domiciliari

In auto con mezzo chilo di droga: arrestato 23enne a Catania

Redazione 31/07/2025 11:34
CATANIA - Girava in auto con mezzo chilo di droga nascosta ma la Polizia lo becca: per questo motivo un 23enne è finito nei guai con l'accusa di deten [...]
Archiviata l’inchiesta sui presunti favori all’Asp di Messina: nessun reato per Razza, Calderone, Alagna e Arlotta
la decisione del gip

Archiviata l’inchiesta sui presunti favori all’Asp di Messina: nessun reato per Razza, Calderone, Alagna e Arlotta

Redazione 31/07/2025 11:23
MESSINA - È stata archiviata la posizione degli ultimi quattro indagati nell’ambito dell’inchiesta sui presunti scambi di favori e nomine all’interno [...]
Imprenditrice vittima di usura: otto misure cautelari, ci sono anche suoi parenti
le fitte indagini

Imprenditrice vittima di usura: otto misure cautelari, ci sono anche suoi parenti

Redazione 31/07/2025 11:05
TERMINI IMERESE - Un circolo vizioso che sembrava senza scampo, fatto di estorsioni e minacce "senza sosta": questi i soprusi subiti da un’imprenditri [...]
Editoria, pubblicati gli elenchi degli ammessi ai contributi regionali
Tv locali

Editoria, pubblicati gli elenchi degli ammessi ai contributi regionali

Redazione 31/07/2025 11:02
SICILIA - L’Irfis ha pubblicato sul proprio sito internet gli elenchi provvisori delle imprese editoriali siciliane ammesse ai contributi regionali pe [...]
Frode sul Bonus Facciate a Trapani: sequestri per oltre 3,5 milioni di euro e due misure cautelari
operazione della guardia di finanza

Frode sul Bonus Facciate a Trapani: sequestri per oltre 3,5 milioni di euro e due misure cautelari

Redazione 31/07/2025 10:40
TRAPANI – Crediti fiscali incassati o ceduti a fronte di lavori mai avviati: è questo il fulcro dell’operazione condotta dalla Guardia di Finanza di T [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER

 

Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014