TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

Allergie e Covid-19, come distinguere le due patologie. Allergologo Malaguarnera: “Serve attenta anamnesi”

Allergie e Covid-19, come distinguere le due patologie. Allergologo Malaguarnera: “Serve attenta anamnesi”

NewSicilia | Scienze | Italia 14/04/2022 6:30 Floriana Garofalo 0

ITALIA – Con l’avvicinarsi della primavera e, di conseguenza, della bella stagione, molte persone iniziano ad avvertire sintomi allergici causati dall’innalzamento dei pollini. Si tratta di continui starnuti, congiuntivite, tosse e la mancanza di respiro. Infatti, a soffrire di allergie è circa una persona su quattro.

È chiaro che, specialmente nel corso degli ultimi due anni, a causa della pandemia, abbiamo dovuto collegare i sintomi delle allergie anche a un’altra patologia, cioè il Covid-19.

Come possiamo effettuare una distinzione tra sintomi allergici e Coronavirus?

Generalmente, i soggetti allergici nei primi giorni di primavera iniziano a manifestare sintomi, più o meno forti, come per esempio l’oculo rinite (improvvisa congiunzione nasale e infiammazione della mucosa), raffreddore o magari una lieve mancanza di respiro tipica di coloro che sono affetti da asma.

Le terapie classiche a base di antistaminici e cortisone che vengono opportunamente prescritte dai medici di famiglia e dagli allergologi sono molto efficaci. Il problema è che il 50% dei soggetti allergici sono anche asmatici e, di conseguenza, questi pazienti in molti casi non seguono adeguatamente le terapie suggerite, o magari, decidono autonomamente di sospenderle quando pensano di stare bene e non hanno alcun sintomo. Ma un’asma non controllata da un medico esperto può essere causa di conseguenze anche abbastanza gravi.

L’innalzamento dei pollini, come visto, crea parecchi problemi alla maggior parte delle persone, costrette a far ricorso a medicinali nella speranza di poter alleviare i continui fastidi. A partire dal 2020 con l’evolversi della pandemia, la situazione si è sempre più aggravata, in quanto un semplice sintomo di allergia può essere scambiato come una possibile “positività” al virus.

“Le allergie e l’infezione da Covid–19 hanno alcuni sintomi in comune – afferma il dottor Michele Malaguarnera ai nostri microfoni – come a esempio raffreddore, tosse, congiuntivite, l’anosmia (riduzione della capacità di distinguere gli odori) e in alcuni casi anche rush cutanei. È necessaria, infatti, un‘attenta anamnesi che è utile al medico per distinguere subito le due patologie“.

A questo punto è fondamentale individuare i sintomi che invece li differenziano: “Sicuramente il primo sintomo che denota differenza tra le due patologie – sostiene l’allergologo – è la febbre poi la faringodinia, artralgie, cefalee, spossatezza, diarrea, e dolori addominali sono tutti sintomi da Coronavirus“.

“Mentre la rinite allergica – continua – che è caratteristica delle allergie si manifesta spesso con starnuti a raffica e naso che cola abbondantemente, la tosse secca associata a dispnea nelle allergie è caratterizzata da respiro sibilante e costrizione toracica prontamente reversibile con la terapia broncodilatatoria, a differenza della tosse secca da covid-19 che comporta la riduzione della saturazione di ossigeno“.

Per confermare la positività o meno al virus basta effettuare un tampone nei principali hub o in farmacia.

Quindi, in sintesi, possiamo dire che le allergie non provocano febbre, mentre il Covid-19 sì. Si guarisce dalla rinite allergica dopo qualche giorno con un’apposita terapia che, al contrario, non provoca effetti positivi se si tratta del virus. Infine, attenzione agli starnuti: la raffica di starnuti provocata dall’allergia è inconfondibile, infatti, si differenzia dal Coronavirus.

Quali sono i rimedi per prevenire e gestire le allergie?

“Sicuramente il primo rimedio è conoscere accuratamente le proprie allergie per evitare il più possibile l’esposizione all’allergene responsabile – risponde Malaguarnera – successivamente è importante effettuare una terapia adeguata dell’allergologo di fiducia.

Inoltre, oramai, noi allergologi abbiamo molte nuove terapie a disposizione per monitorare e migliorare la sintomatologia allergica come: la terapia iposensibilizzante, gli antistaminici di ultima generazione e le terapie monoclonali“, conclude l’esperto.

Foto di repertorio

Tags: Allergia|Allergie|Allergologo|Antistaminici|Asma|Coronavirus|Cortisone|Covid-19|differenza covid e allergia|Evidenza|Febbre|Italia|italia notizie|Malaguarnera|Michele Malaguarnera|Notizie Italia|oculo rinite|Pandemia|Pollini|Raffreddore|rinite allergica|sintomi allergia|sintomi allergie|sintomi covid-19|Starnuti

Articoli correlati

Nasce al Garibaldi Nesima un nuovo ambulatorio multidisciplinare per la gestione delle infezioni in gravidanza
Medicina

Nasce al Garibaldi Nesima un nuovo ambulatorio multidisciplinare per la gestione delle infezioni in gravidanza

SICILIA - Verso una Sicilia più sicura e all'avanguardia a livello medico-sanitario. A partire da domani, all'ospedale Garibaldi Nesima di Catania, sa [...]
Read More
Redazione 0 23/10/2025
Giornata Mondiale dell’Alimentazione: lo slogan “mano per la mano”, intervista alla dottoressa Sabrina Scuderi
ricorrenza

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: lo slogan “mano per la mano”, intervista alla dottoressa Sabrina Scuderi

ITALIA - Ogni anno, il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (World Food Day), una ricorrenza promossa dalla FAO (Organizzazio [...]
Read More
Agata Gamuzza 0 16/10/2025
All’ospedale Villa Sofia-Cervello firmato protocollo per avviare terapie geniche nei pazienti talassemici
Medicina

All’ospedale Villa Sofia-Cervello firmato protocollo per avviare terapie geniche nei pazienti talassemici

PALERMO - Un importante passo avanti nella lotta contro la talassemia. Firmato un protocollo d'intesa tra l'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa [...]
Read More
Redazione 0 15/10/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

Tennis in Sicilia: il trend è in crescita o in calo?
Sport

Tennis in Sicilia: il trend è in crescita o in calo?

Redazione 23/10/2025 21:14
Il numero di tesserati continua ad aumentare, sembra che il tennis stia avendo un vero e proprio boom non solo il Sicilia ma in tutta Italia. L'intere [...]
Università degli studi di Palermo, in costruzione l’ospedale veterinario didattico
Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo, in costruzione l’ospedale veterinario didattico

Redazione 23/10/2025 20:17
PALERMO - Sarà reso pubblico, entro la fine del mese, il bando di concorso circa l'appalto integrato della progettazione, e costruzione, dell'ospedale [...]
Tg Flash del 23 ottobre – EDIZIONE SERA
Informazione

Tg Flash del 23 ottobre – EDIZIONE SERA

Redazione 23/10/2025 19:30
#TgFlash del 23 ottobre - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato funzionario regionale a Palermo: colto in flagrante mentre intascava una mazzetta&#x2 [...]
Governo Schifani, approvato il piano assunzionale 2025 per gli ex dipendenti dell’Asu
Servizi ausiliari Sicilia

Governo Schifani, approvato il piano assunzionale 2025 per gli ex dipendenti dell’Asu

Redazione 23/10/2025 18:50
SICILIA - Il governo Schifani si tiene pronto ad approvare il piano assunzionale 2025 della servizi ausiliari Sicilia, Sas. Tale programma prevedrà l' [...]
Esperienza Erasmus+ a Budapest: un viaggio di crescita e scoperta per 19 studenti e studentesse
scuola

Esperienza Erasmus+ a Budapest: un viaggio di crescita e scoperta per 19 studenti e studentesse

Redazione 23/10/2025 18:41
CATANIA - Dal 17 al 22 ottobre 2025, 19 studenti e studentesse del liceo Spedalieri di Catania hanno partecipato a una straordinaria esperienza format [...]
Acireale, rapina ad agenzia di viaggi: tre arresti
Rapina aggravata

Acireale, rapina ad agenzia di viaggi: tre arresti

Redazione 23/10/2025 18:31
ACIREALE - Ottenuta la custodia cautelare in carcere, dal GIP del tribunale di Catania, per i responsabili della rapina aggravata avvenuta il 27 maggi [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER


Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014