Settimana europea dei parchi, le avventure degli studenti siciliani

Settimana europea dei parchi, le avventure degli studenti siciliani

CATANIA – La settimana europea dei parchi sta per terminare e i vari istituti scolastici siciliani hanno partecipato all’iniziativa “Biodiversità, il mondo a colori” organizzata dal Cutgana dell’Università di Catania, con diverse visite nei luoghi naturali più belli della nostra isola. Hanno partecipato al progetto oltre 400 alunni delle diverse province. Di seguito il riassunto delle mete e delle scuole partecipanti.

MELILLI – Tre classi della scuola superiore di primo grado del XII Istituto comprensivo “Brancati” di Belvedere di Melilli hanno visitato le riserve naturali integrali “Grotta Palombara” e “Complesso Speleologico Villasmundo – S. Alfio”, gestite dal Cutgana e rispettivamente dirette da Fabio Branca ed Elena Amore. Gli studenti hanno ammirato ed analizzato il carsismo dei monti Iblei e scoperto le emergenze floristiche, faunistiche e geomorfologiche delle aree protette melillesi. L’iniziativa era stata preceduta nelle scorse settimane da diverse lezioni frontali di educazione ambientale.

TAORMINA – L’ultima tappa del progetto, finalizzato a rendere le nuove generazioni più responsabili nella protezione delle diversità biologiche del nostro pianeta, ha visto protagonisti ben cinquanta studenti della scuola media statale “Nino Martoglio” di Belpasso, i quali hanno visitato la Riserva naturale “Isola Bella” di Taormina guidati dal direttore Anna Abramo e dagli operatori di riserva, Saverio Sciandrello e Veronica Leotta.

Nei giorni scorsi altri cento studenti della scuola etnea avevano visitato la Perla del Mediterraneo esplorando, grazie al botanico Sciandrello, in particolar modo alcuni elementi floristici esclusivi della riserva come Dianthus rupicola subsp. rupicola (Garofano rupicolo), Brassica incana (Cavolo biancastro) e Lomelosia cretica (Vedovino delle scogliere), Limonium jonicum (Limonio ionico), specie alofila perenne delle scogliere esclusiva della baia dell’Isola Bella, e Colymbada tauromenitana (Fiordaliso di Taormina) specie endemica rupicola del distretto taorminese.

Al progetto “Biodiversità il mondo a colori”, hanno aderito anche cento studenti dell’istituto comprensivo “Elio Vittorini” di San Pietro Clarenza e altri ottanta della scuola “Edmondo De Amicis” di Catania, i quali hanno visitato la riserva naturale integrale “Complesso Immacolatelle” e “Micio Conti” di San Gregorio, mentre ottanta studenti dell’Istituto comprensivo “Malerba” di Catania hanno seguito lezioni in classe con proiezioni di video sulla biodiversità approfondendo la sua importanza sia come fonte di sviluppo economico, basti pensare al turismo ecologico, sia come ricchezza culturale che può esprimersi tramite la diversità di linguaggio, religioni, tradizioni e arte.