CATANIA – L’associazione Fare Catania esprime il proprio apprezzamento per le recenti azioni messe in campo dall’amministrazione riguardo il settore del commercio.
Uno dei fini dell’associazione è proprio quello di tutelare gli esercenti e denunciare gli ostacoli del settore. Nei giorni scorsi anche l’associazione è stata coinvolta nei fatti pertinenti le sanzioni ricevute per le pedane irregolari che non venivano smontate in orario notturno.
“Tale misura – spiegano gli associati in una nota – oltre a essere contemplata nella regolamentazione che disciplina la concessione del suolo pubblico, è una norma della Soprintendenza Regionale che segue le direttive nazionali volte alla tutela, salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e ambientali del nostro territorio”.
“Una premessa doverosa – prosegue la nota – che pone l’accento sul rispetto di quelle regole che per vizio di forma, sino a questo momento, non permettevano il rispetto verso il decoro urbano, ma soprattutto quel senso di equità e di riconoscimento delle naturali differenze tra i gestori delle attività ristorative e gli esercenti commerciali del centro storico nella nostra città”.
Quindi la concessione avanzata dall’assessore Mazzola che garantisce h 24 la permanenza delle strutture mobili di raccordo e livellamento nelle isole pedonali e nei centri abitati per Fare “attesta un’importante dimostrazione di flessibilità e agevolazione per i gestori e per i cittadini residenti nelle zone interessate, spesso vittime di intollerabile e inammissibile disturbo della quiete pubblica”.
L’Associazione quindi“ne riconosce dunque i meriti per l’efficienza, la tempestività e la coerenza nel portare avanti, il disegno di ripresa economica e soprattutto culturale di questa amministrazione, nel pieno rispetto della legalità, dei cittadini e dello sviluppo delle attività produttive locali”.