CATANIA – Vivendo in un’era digitalizzata abbiamo il sapere a portata di clic eppure la curiosità non sempre porta alla conoscenza.
Proprio per questo motivo Claudio Saita e Vincenzo Grienti con il loro libro, “Linkando alla storia, la narrazione biografica e il ruolo della comunicazione“, vogliono proporre un viaggio attraverso le biografie dei grandi personaggi del 900.
Vincenzo Grienti, uno dei due autori, sul suo lavoro dice che: “Scorrendo le loro biografie si scopre come narrazione biografica e nuovi mezzi di comunicazione sociale hanno una funzione quasi terapeutica, quella di coinvolgere il lettore on-line e off-line nelle esistenze di chi, con coraggio e umiltà ha donato alla comunità quei grandi valori di giustizia, di solidarietà, di carità e di bene comune che restano intramontabili”.
Infatti all’interno di questo potrete trovare un excursus nella vita di personaggi come Giovanni Palatucci, Rosario Livatino, Edith Stein, Adriano Olivetti, Ryszard Kapuscinski, Karol Wojtyla, Gianna Beretta Molla, don Lorenzo Milani, Alcide De Gasperi, Giorgio La Pira, Emmanuel Lévinas, Paul Claudel….
L’incontro per la presentazione al pubblico, moderato dal giornalista Orazio Vecchio, si terrà alle 16:30 nell’aula magna del Dipartimento di Scienze Politiche e vedrà anche la partecipazione di Amedeo Bertone, procuratore aggiunto alla Procura della Repubblica di Catania, Pinella Di Gregorio, docente universitaria di Storia Contemporanea, Maurizio Nicolosi, psichiatra e psicoterapeuta.