CATANIA – Cala il sipario sui concorsi “Impresa in azione” di Junior Achievement e “L’impresa dei tuoi sogni” di Confindustria Catania che ha coinvolto oltre 500 studenti degli istituti di secondo grado etnei. La cerimonia si è svolta al Palazzo della Cultura e ha visto trionfare ex aequo i progetti dei team “My-pro generetion” della scuola “I.P.S.I.A. Salvo D’acquisto” di Bagheria (PA) e “Fawn” dell’istituto “I.I.S. Lo Piccolo” di Capo d’Orlando (ME) per “Impresa in azione” e il team “Fast Sud” del liceo classico Cutelli di Catania per “L’impresa dei tuoi sogni”. I vincitori rappresenteranno la Sicilia a Milano nell’evento nazionale BIZ Factory.
Ma cos’è “Impresa in azione”? È il programma didattico di educazione imprenditoriale sviluppato e promosso nelle scuole italiane da Junior Achievement, un’associazione no profit che si occupa di Education innovativa. Ogni anno coinvolge più di 30 mila giovani studenti nelle scuole italiane attraverso programmi didattici gratuiti che mirano a diffondere competenze imprenditoriali, finanziarie e tecnico-scientifiche, grazie al supporto di docenti interni alle scuole e di esperti d’azienda volontari.
E “L’impresa dei tuoi sogni”? È l’iniziativa ideata dai giovani Imprenditori di Confindustria Catania, guidati da Antonio Perdichizzi, per diffondere la cultura d’impresa nelle scuole superiori e avvicinare gli studenti al mondo del lavoro. I giovani imprenditori hanno svolto un ciclo di incontri con gli allievi avvalendosi anche del supporto degli stakeholder del territorio protagonisti del fare impresa: dai commercialisti ai rappresentanti del mondo del credito, agli operatori del mercato del lavoro. Gli studenti si sono cimentati nella stesura di un’idea imprenditoriale sotto forma di “Swot Analysis”, analizzando gli elementi di forza e di debolezza del proprio progetto d’impresa: passaggio obbligato per trasformare l’idea in reale opportunità di business.
Ecco le parole del presidente di Confindustria Giovani di Catania Antonio Perdichizzi
[wpvp_embed type=youtube video_code=5DR2mqcWOX4 width=670 height=377]
Presente alla cerimonia anche Bernardo Mattarella capo della divisione finanza e impresa di Invitalia e nipote del neoeletto Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Questa la breve intervista esclusiva per Newsicilia.it:
Prof. Mattarella crede che in questo momento di crisi economica possano essere i giovani con iniziative come quella di oggi a dare il via alla ripresa?
“È un’occasione importante per dare il via ad iniziative sempre più numerose che coinvolgano i giovani nell’imprenditoria, perché solo attraverso la fantasia e la creatività imprenditoriale e gli investimenti possiamo rimettere in moto il sistema economico di questo paese, ma questo processo ,come già detto, deve partire dai giovani“.
Da sempre il sud viene additato come la zavorra economica d’Italia poiché accusato di essere non produttore ma solo consumatore. Lei da siciliano pensa possa essere proprio il sud il punto di ripartenza attraverso lo sfruttamento delle proprie risorse?
“Per molti settori lo è già e lo potrebbe essere ancora maggiormente, per esempio nel turismo e nell’agroindustria, in questi settori il Mezzogiorno rappresenta un traino per il paese. Certo, è difficile raggiungere una dimensione di sviluppo industriale pari a quella delle regioni del centro-nord, ma proprio in questo momento in cui non è l’industria pesante quella che si sta sviluppando maggiormente, ma quella digitale e innovativa, il sud grazie ai grandi talenti che ha sempre prodotto può dire la sua a voce alta“.
Non si può non domandarle cosa si prova ad avere uno zio al Quirinale.
“Niente di particolare. Io continuo a vederlo semplicemente come mio zio“.
Arrivato giusto in tempo per la premiazione anche il sindaco di Catania Enzo Bianco, di ritorno da Roma dove, per sua stessa ammissione, si è battuto insieme al primo cittadino di Ragusa per convincere il sottosegretario Delrio a portare avanti il progetto per la realizzazione della nuova autostrada Catania-Ragusa. Sul concorso ha dichiarato: “Grazie a tutti coloro che si sono impegnati per questi progetti, dai ragazzi agli organizzatori. Ho un messaggio per voi: lamentatevi se dovete, arrabbiatevi se dovete ma soprattutto pensate positivo perché noi abbiamo risorse straordinarie che mi fanno pensare che la nostra terra ce la può fare. Sappiamo di avere grandi difficoltà, su tutte la mafia, proprio la mafia attacca le imprese che pensano positivamente ma facendo squadra pubblica amministrazione, scuola, impresa e il fatto che oggi così tanti ragazzi siano qui a pensare ad un futuro florido mi dà grande speranza”.
Un gruppo di ragazzi dell’istituto d’istruzione superiore Vaccarini di Catania presenta una cover per smartphone che permette di giocare con un’app realizzata da loro, personalizzando il personaggio, vincendo delle gare e salendo sempre più di livello.
[wpvp_embed type=youtube video_code=uSP9EC1oygc width=670 height=377]
Una proposta enogastronomica interessante quanto gustosa è Tres: una pasta al gusto di arancia, grappa o basilico realizzata dagli studenti di un’istituto alberghiero.
[wpvp_embed type=youtube video_code=M5O0ADjRGuQ width=670 height=377]
Santi Liggieri – Alessandra Modica