Cinema e buon vino: a Palermo torna “SorsiCorti”

Cinema e buon vino: a Palermo torna “SorsiCorti”

PALERMO – Cortometraggi e buon vino: è “SorsiCorti”, il festival che prevede la proiezione di film accompagnata da degustazioni di vino. Si terrà a Palermo, dal 13 al 17 maggio.

Ideato e diretto dal regista Gabriele Ajello, affiancato dallo staff del Piccolo Teatro Patafisico, il festival propone una ricca selezione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo. “Un mosaico variegato di film – dichiara il direttore artistico – selezionati in base al tema scelto per l’edizione di quest’anno, ovvero: La visione di sé attraverso e oltre lo schermo”.

camminata-a-tre-Un-altro-mondo

Il musicista Enrico Cosimi proporrà “La visione di sé” attraverso il suono, in cui saranno sonorizzati materiali video offerti da Sicilia Queer FilmFest, SoleLuna Festival, SiciliAmbiente–DocumentaryFilm Festival, gemellati con SorsiCorti dal 2012.

Durante le giornate del festival Cosimi condurrà anche il workshop “Dentro al sintetizzatore” al Piccolo Teatro Patafisico alle Comunità Urbane Solidali (via Gaetano La Loggia, 5 a Palermo).  

Anche quest’anno è previsto l’appuntamento con Cine-bambini, la sezione di SorsiCorti dedicata ai più piccoli e ai film di animazione d’autore.

Domenica 17 maggio alle 16.30 sarà proiettato “Si alza il vento” di Hayao Miyazaki, prodotto dallo Studio Ghibli. Il film è stato presentato in concorso alla settantesima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e ha ricevuto importanti riconoscimenti, come l’Oscar al miglior film d’animazione, il Golden Globe per il miglior film straniero e il premio della Japanese Academy nella categoria animazione.

SorsiCorti conferma anche quest’anno la partnership con Irvos (Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia).

Saranno proiettati in concorso, al Cinema De Seta ai Cantieri culturali alla Zisa, film di animazione, fiction, documentari e videoArte accomunati dal porre in primo piano il tema dell’identità dell’uomo contemporaneo e che raccontano il complesso rapporto tra l’individuo e la collettività ed i cambiamenti psico-sociali della post-modernità.

9x10 90 Istituto LUCE

In linea con questi temi anche i film fuori concorso della sezione Sorsi Doc, tra questi, da non perdere, 9 x 10 Novanta, un’opera collettiva, realizzata per celebrare il novantesimo anniversario della nascita dell’Istituto Luce. Firmato da alcuni tra i più apprezzati nuovi autori del cinema italiano, invitati a realizzare ciascuno un piccolo film di 10 minuti con immagini dell’Archivio. Tra loro Costanza Quatriglio, Paola Randi, Alice Rohrwacher, Alina Marazzi, Pietro Marcello, Giovanni Piperno, che attraverso altrettanti cortometraggi raccontano frammenti di storia italiana.

Sempre nella stessa sezione c’è anche il film di Thomas Torelli, il quale, attraverso interviste a scienziati, ricercatori, medici, filosofi, nativi americani e sacerdoti Maya, comunica allo spettatore l’idea che un’unità che lega insieme ogni cosa.

La Giuria, composta da Simone Arcagni, docente di Storia e Critica del Cinema, dal regista cinematografico Thomas Torelli, dall’enologo Dario Di Bernardi e da Fabrizio Saputo in rappresentanza di SorsiCorti, decreterà i vincitori del festival nelle rispettive categorie. Il Premio Irvos sarà assegnato da Dario Di Bernardi, ma anche gli spettatori potranno essere anche loro parte della giuria decretando il vincitore del Premio del Pubblico.