Operazione  “Ferro”: 10 arresti tra Sicilia, Germania e Olanda

Operazione  “Ferro”: 10 arresti tra Sicilia, Germania e Olanda

GELA Il loro arrivo in Germania era quasi passato inosservato: di siciliani sul suolo tedesco ormai ce ne sono tanti, anzi tantissimi. Così Rocco Morgana e Salvatore Benintende si sono uniti al già ben nutrito gruppo di italiani all’estero senza destare alcun sospetto, almeno sino a qualche anno fa.

Eppure qualcosa non è andato per il verso giusto ed il fisco tedesco, allertato da dichiarazioni reddituali evidentemente mendaci, ha cominciato ad indagare sul conto dei due immigrati. Questi, come molti altri connazionali, erano soliti sciogliere e creare con una certa frequenza delle società di comodo, emettere false fatturazioni, sfruttare lavoratori in nero. Il denaro così ricavato veniva prontamente inviato in Italia e in Olanda dove, attraverso una fitta rete di amici e “compari” veniva poi riciclato.

La polizia tedesca, insospettita forse dal tenore di vita di Rocco Morgana e Salvatore Benintende, per lo Stato disoccupati, ha subito avviato le indagini. Dopo qualche tempo è stato chiaro che i due immigrati siciliani facevano in realtà parte di un vero e proprio clan di malavitosi che, dal 2006 ad oggi, ha derubato il fisco tedesco e gli enti previdenziali del luogo di circa 17 milioni di euro.



L’operazione avviata dalla polizia di Colonia, non è difficile intuirlo, ha assunto così carattere internazionale; a collaborare con le forze dell’ordine tedesche sono state chiamate così la polizia olandese ed i carabinieri di Niscemi.

Le indagini, ribattezzate poi “Operazione Ferro” si sono in parte concluse stamattina con l’arresto dei 10 cervelli della banda (tra cui ovviamente Salvatore Benintende e Rocco Morgana). Pesanti le accuse rivolte alla gang di truffatori: dalla frode fiscale alla falsa fatturazione e allo sfruttamento del lavoro in nero. Da qui l’autorizzazione da parte del gip del Tribunale di Gela a requisire parte del patrimonio di alcuni dei criminali coinvolti nella losca vicenda.