CATANIA – Buon cibo, buon vino e voglia di socializzare: da qui nasce l’idea per Table Babel. L’unica regola della cena? Si parla solo in una lingua straniera scelta dall’organizzatore.
Nel prossimo futuro si prevede l’organizzazione di eventi culinari in lingua italiana per italiani residenti all’estero, e per gli stranieri che vogliono avvicinarsi alla pratica dell’italiano e alla sua cultura.
Il miglior modo per gustare un’esperienza enogastronomica unica conversando esclusivamente in una lingua straniera trascorrendo un momento fuori dal comune attraverso il “learn by eating”.
Il prossimo appuntamento? In partnership con Linguae World, scuola di lingue catanese. Si terrà un“Open Wine Tasting”, una degustazione di vini e un ricco buffet a base di prodotti tipici locali, in una serata in lingua inglese. Il 24 Maggio alle ore 20.00 alla Cappella Bonajuto in un connubio perfetto tra l’internazionale e il bizantino!
L’idea di Table Babel parte da un progetto innovativo nato a luglio 2014 in Sicilia che sta già conquistando l’ Italia attraverso l’organizzazione di eventi culinari in lingue straniere in diverse città quali Milano, Genova, Roma, Bologna, Verona, Catania, Palermo e presto anche a Firenze, Torino e Napoli.
“La piattaforma web TableBabel.com – spiega Helena Geraci, la fondatrice – nasce dalla volontà di praticare le lingue straniere in modo differente: a tavola. Il cibo diventa così l’occasione di incontro con altre persone, straniere e non, unite dalla voglia di conoscere le lingue, di confrontarsi con altre nazionalità e culture e divertirsi.
Ritengo che questo progetto possa rappresentare un’iniziativa molto interessante dal punto di vista culturale e sociale, credo molto nelle sue potenzialità, non solo in Italia ma anche all’estero. Si tratta di una piattaforma che rompe le barriere tra le lingue e le culture per unire le persone provenienti da diverse parti del mondo. Ridurre i confini geografici grazie alla unione con il cibo credo sia possibile. Anche solo per una sera”.