CATANIA – Il programma di I Art, manifestazione itinerante la cui inaugurazione è attesa per domani 2 maggio a Catania, è molto ricco e variegato. Gli eventi in calendario, tutti gratuiti, riguarderanno la musica, il teatro, la danza, le arti figurative in genere e persino la letteratura; insomma accontenteranno un’ampia fetta di pubblico. Gli artisti selezionati per prendere parte all’evento, una volta terminate le loro performance ai piedi dell’Etna, raggiungeranno poi le altre città siciliane.
Dopo un primo siparietto dedicato alla musica, il cosiddetto “concertone inaugurale” del 2 maggio, l’attenzione del pubblico catanese sarà attratta da una lunga sessione rappresentativa dedicata alle arti figurative e al cinema. Dall’11 al 16 maggio così, alle Ciminiere, avrà luogo la manifestazione “Sicily Est Festival“. In questa occasione verrà data al pubblico catanese la possibilità di assistere ad una rassegna internazionale del cinema, una mostra in cui il tema della “sicilianità” sarà sempre quello privilegiato.
Dal 24 maggio al 9 settembre del 2015 invece ampio spazio verrà dedicato alla musica. In questo lungo periodo di tempo potranno esibirsi in varie sedi (Castello Ursino, Centro Zo, Piccolo Teatro di Catania) diversi artisti, gruppi rock, folk, amanti della contaminazione e della sperimentazione, nonché interpreti intenzionati a mostrare che in realtà musica e poesia sono arti vicine, più di quanto si creda comunemente.
Lo spazio riservato alla danza invece prevede la presenza degli artisti di I Art a Catania dall’8 giugno al 25 luglio 2015. I ballerini si esibiranno sempre su un apposito palco montato per l’occasione in Piazza Università.
Due sono invece gli impegni strettamente connessi con il mondo delle lettere e della parola. Nelle date prestabilite, il 16 luglio ed il 9 settembre, nella splendida location del Castello Ursino, verranno esaminati con attenzione critica alcuni brani di autori noti e meno noti della letteratura siciliana e si declameranno le poesie di scrittori provenienti da ogni parte del mondo.
All’Interno di I Art ci sarà spazio anche per l’architettura: per il 24 giugno infatti è prevista un’interessante conferenza sui temi caldi relativi alla progettazione contemporanea.
Per quanto riguarda il teatro invece, suddiviso nella sessione per ragazzi ed in quella per adulti, sono diversi gli appuntamenti in scaletta, tutti abilmente dislocati nel corso dell’intera estate.
Il gran finale di I Art prevede poi un ritorno alla musica; dal 10 al 12 settembre avrà luogo infatti il “Lennon Festival“, evento che darà spazio ai musicisti emergenti catanesi.