CATANIA – Giovedì 18 marzo, nell’ambito delle attività di promozione della lettura, gli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’ICS “P. S. Di Guardo Quasimodo” hanno incontrato a distanza il fumettista e illustratore Alessandro Baronciani, per dialogare con lui della sua ultima creazione: il farmafumetto “Monokerostina”.
Il libro, un capolavoro pensato come una medicina per le pene del cuore e della distanza (molto adatto ai tempi del Covid), si presenta come un cofanetto in cui la storia è divisa in veri e propri blisters, le sequenze narrative, che il lettore può comporre in maniera attiva a modo suo. Una storia a fumetti, come ha sottolineato la dirigente scolastica professoressa Simona Maria Perni all’inizio dell’incontro, che entra a tutti gli effetti nella serie A dei romanzi, entusiasmando gli studenti che con grande trepidazione aspettavano di incontrare l’autore.
Alessandro Baronciani ha parlato ai ragazzi, con pazienza e generosità, ascoltando le loro domande, raccontando aneddoti personali e spiegando loro in maniera semplice e entusiasmante le tecniche e le procedure di creazione artistica e disegno. “Fantastico come sia stato accolto il mio fumetto dagli studenti della scuola media!”, ha dichiarato alla fine dell’incontro l’autore, “sono contento che un libro così fuori dagli schemi sia stato accolto dai giovani, non era scontato: soprattutto perché sono lettori molto esigenti”. Gli alunni infatti, che hanno partecipato numerosi a un’iniziativa extracurriculare pomeridiana collegandosi in maniera volontaria da casa, hanno mostrato i loro disegni, condiviso le loro esperienze, ascoltato con curiosità e passione, rimanendo collegati ben oltre i tempi previsti. “È la prima volta”, ha commentato ancora Baronciani, “che durante una live mi sono sentito davvero insieme a delle persone lontane”.
“Quando la professoressa Alessia Platania, che è stata il cuore dell’iniziativa, mi ha proposto un incontro con Baronciani, sono stata ben felice di coinvolgere gli alunni del nostro istituto nell’impresa, perché è un autore che apprezzo da tempo, secondo me adatto a tutte le età sia per lo stile elegante che per i temi profondi che tratta con estrema delicatezza”, ha detto la professoressa Angela Nicolosi, referente per la biblioteca scolastica e le iniziative di promozione della lettura. “Credo che il fumetto, oltre che Baronciani in particolare”, ha dichiarato infine la professoressa Alessia Platania, “sia il mezzo più idoneo per stimolare nei ragazzi le loro corde più intime e la voglia di lavorare con impegno a ciò che li appassiona”.
Ancora una volta l’ICS “P. S. Di Guardo-Quasimodo” ha messo in atto un’attività coinvolgente e formativa per i propri studenti, un’attività in cui le discipline curriculari e l’extrascuola si danno la mano per aiutare i propri studenti nella crescita e formazione culturale.
L’articolo è stato realizzato dalla prof.ssa Nicolosi Angela