TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

Dall’incontro con l’Ayatollah al-Sistani sino alla preghiera interreligiosa a Ur: ecco i momenti salienti del viaggio storico in Iraq di Papa Francesco

Dall’incontro con l’Ayatollah al-Sistani sino alla preghiera interreligiosa a Ur: ecco i momenti salienti del viaggio storico in Iraq di Papa Francesco

NewSicilia | Rubriche | Mondo 06/03/2021 19:13 Redazione 0

IRAQ – Condannato l’estremismo in nome della religione da Papa Francesco, nel corso della sua storica visita in Iraq dove, inoltre, ha discusso la situazione attuale della minoranza cristiana. Il Santo padre, durante un servizio di preghiera interreligioso, ha sottolineato che ostilità, estremismo e violenza sono “tradimenti della religione“.

L’Iraq, da oramai decenni, è devastato dalla violenza religiosa e settaria, sia contro le minoranze religiose che tra i musulmani sciiti e sunniti.

Papa Francesco, quindi, in occasione della sua visita, ha anche incontrato una delle figure più potenti dell’Islam sciita, l’ayatollah Ali al-Sistani. La visita è avvenuta nella casa del leader religioso situata nella città santa di Najaf.

L’incontro è stato visto come un momento altamente simbolico nella visita del Papa, che è il suo primo viaggio internazionale dall’inizio della pandemia di coronavirus più di un anno fa, e la prima visita papale in Iraq.

Nonostante le paure per sicurezza e virus, però, il leader della Chiesa cattolica ha detto di essersi sentito “obbligato moralmente” a compiere il viaggio “emblematico”, che lo vedrà visitare diversi siti per quattro giorni in Iraq.

Perché la visita all’Ayatollah è storica?

Le visite al 90enne capo spirituale musulmano sono molto complicate e rare ma, in questa occasione, al-Sistani ha concesso un’udienza al Papa. Il loro dialogo è durato quasi un’ora.

Nel corso dell’udienza, l’Ayatollah ha affermato di essere preoccupato e che i cittadini cristiani dovrebbero vivere come tutti gli iracheni in pace e sicurezza e con i loro pieni diritti costituzionali.

Papa Francesco, dopo tali affermazioni, ha ringraziato l’ayatollah per aver parlato “in difesa dei più vulnerabili e perseguitati” tra le violenze e le difficoltà della storia recente dell’Iraq, sottolineando che il messaggio di pace del leader sciita rappresenta “la sacralità della vita umana e l’importanza dell’unità del popolo iracheno“.

Le altre tappe della giornata

Oltre al dialogo tra i 2 leader spirituali, il Papa ha consegnato un suo messaggio nel sito dell’antica città di Ur, ritenuta il luogo di nascita del profeta Abramo, venerato nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’Islam.

A Ur, infatti, è avvenuto uno storico servizio interreligioso che ha riunito rappresentanti delle religioni irachene, inclusi religiosi sciiti, sunniti, cristiani e yazidi.

“Noi credenti non possiamo tacere quando il terrorismo abusa della religione“, ha detto il Papa.

“Non permettiamo che la luce del Cielo sia coperta dalle nuvole dell’odio – sottolinea il Santo Padre -. Sopra questo Paese si sono addensate le nubi oscure del terrorismo, della guerra e della violenza. Ne hanno sofferto tutte le comunità etniche e religiose. Vorrei ricordare in particolare quella yazida, che ha pianto la morte di molti uomini e ha visto migliaia di donne, ragazze e bambini rapiti, venduti come schiavi e sottoposti a violenze fisiche e a conversioni forzate.

Oggi preghiamo – continua Papa Francesco – per quanti hanno subito tali sofferenze, per quanti sono ancora dispersi e sequestrati, perché tornino presto alle loro case. E preghiamo perché ovunque siano rispettate e riconosciute la libertà di coscienza e la libertà religiosa: sono diritti fondamentali, perché rendono l’uomo libero di contemplare il Cielo per il quale è stato creato. Il terrorismo, quando ha invaso il nord di questo caro Paese, ha barbaramente distrutto parte del suo meraviglioso patrimonio religioso, tra cui chiese, monasteri e luoghi di culto di varie comunità“.

Poi il papa, continuando il suo discorso, ha voluto anche lanciare un messaggio di speranza: “Ma anche in quel momento buio sono brillate delle stelle. Penso ai giovani volontari musulmani di Mosul, che hanno aiutato a risistemare chiese e monasteri, costruendo amicizie fraterne sulle macerie dell’odio, e a cristiani e musulmani che oggi restaurano insieme moschee e chiese“.

Successivamente, Papa Francesco ha celebrato la messa nella cattedrale di San Giuseppe nel centro di Baghdad. La sicurezza era serrata con forze speciali dispiegate nell’area e barriere di cemento erette all’esterno della chiesa.

Fonte immagine: Rai news

Tags: Dialogo|Incontro|Iraq|Messa|Mondo|Papa|Preghiera|Servizio|Udienza

Articoli correlati

“Come il vento tra i mandorli” di Michelle Cohen Corasanti
Un libro a settimana

“Come il vento tra i mandorli” di Michelle Cohen Corasanti

A volte la riproduzione fedele della storia tenta di tradire la promessa di essere copia sincera dei fatti. La metà del volto increspato della vita, p [...]
Read More
Sara D'Angelo 0 27/06/2025
“Mie magnifiche maestre” di Fabio Genovesi
un libro a settimana

“Mie magnifiche maestre” di Fabio Genovesi

Non esiste addio che non sia preceduto da una porta socchiusa perché è proprio da lì che, una volta ancora, forse l'ultima, filtrerà un respiro tenuto [...]
Read More
Sara D'Angelo 0 20/06/2025
“La piccola bottega delle erbe” di Francesca Costenaro
un libro a settimana

“La piccola bottega delle erbe” di Francesca Costenaro

Un valzer di parole scorre parallelo alla storia di Francesca Costenaro e al suo romanzo d'esordio "La ragazza dell'altalena" (Land Editore). La nuova [...]
Read More
Sara D'Angelo 0 13/06/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

Violenza sessuale, don Giuseppe Rugolo condannato anche in appello
La condanna

Violenza sessuale, don Giuseppe Rugolo condannato anche in appello

Redazione 01/07/2025 20:01
CALTANISSETTA - Condannato a tre anni di reclusione, dalla prima sezione penale della corte d'appello di Caltanissetta, don Giuseppe Rugolo, sacerdote [...]
Tg Flash dell’1 luglio – EDIZIONE SERA
Informazione

Tg Flash dell’1 luglio – EDIZIONE SERA

Redazione 01/07/2025 19:30
#TgFlash dell’1 luglio - EDIZIONE SERA 🕒 • Gaetano Galvagno indagato, il discorso all’Ars➡️ https://t.ly/2ZLxT • Marce [...]
Rapina all’Ufficio Postale di Bagheria: arrestati due 50enni
Il colpo

Rapina all’Ufficio Postale di Bagheria: arrestati due 50enni

Redazione 01/07/2025 19:22
PALERMO - Eseguita un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 54enne bagherese, e di un 50enne palermitano. I due sono accusati [...]
Priolo, sette arresti per traffico di armi: due sono minorenni
L'operazione

Priolo, sette arresti per traffico di armi: due sono minorenni

Redazione 01/07/2025 18:21
SIRACUSA - Arrestate sette persone, tra cui due minorenni, a Priolo, nel Siracusano, nell'ambito di un'indagine legata ad un traffico di armi. L'oper [...]
Fondazione Teatro Massimo Palermo, Schifani designa l’ex magistrato Annamaria Palma Guarnier nel Consiglio di indirizzo
L'incarico

Fondazione Teatro Massimo Palermo, Schifani designa l’ex magistrato Annamaria Palma Guarnier nel Consiglio di indirizzo

Redazione 01/07/2025 18:20
PALERMO - Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha designato l'ex magistrato Annamaria Palma Guarnier nel Consiglio di indirizzo del [...]
Meteo Sicilia, temperature da bollino rosso in tutta l’Isola: le PREVISIONI
Il bollettino

Meteo Sicilia, temperature da bollino rosso in tutta l’Isola: le PREVISIONI

Redazione 01/07/2025 17:53
SICILIA - Ecco le previsioni meteo in Sicilia per quanto riguarda la giornata di domani, mercoledì 2 luglio 2025. Meteo Sicilia, previsioni e bollett [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER

 

Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014