CATANIA – Con l’allentamento delle restrizioni negli spostamenti, la voglia di viaggiare si fa sempre più forte, come confermano i recenti dati di traffico.
L’Italia risulta essere tra le destinazioni turistiche più ricercate dai visitatori europei e tra gli utenti italiani tra le mete più popolari, oltre al Bel Paese, ci sono sicuramente Malta, Germania, Paesi Bassi, Grecia, Belgio, Ungheria, Polonia, Spagna, Francia, Marocco, Ucraina.
Ryanair, quindi, ha deciso di ricominciare a collegare Catania con il resto dell’Europa, permettendo a tutti i viaggiatori di trascorrere una piacevole vacanza alla scoperta dei capolavori artistici dell’area, che offre, inoltre, invitanti percorsi gastronomici e una costa meravigliosa.
La ripresa dei collegamenti, oltre a sostenere l’economia e il turismo regionale da cui dipendono migliaia di posti di lavoro, offrirà anche l’opportunità di favorire i flussi di passeggeri business e leisure dall’aeroporto di Catania verso le altre regioni italiane, con collegamenti diretti tutto l’anno, e verso le più importanti e gettonate destinazioni europee.
L’operativo da e per l’aeroporto di Catania include in tutto 25 rotte, di cui 10 nazionali, Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Milano Bergamo, Bologna, Pisa, Torino, Perugia, Trieste, Venezia, Cagliari e 15 internazionali,Malta, Berlino-Schönefeld, Francoforte, Eindhoven, Atene, Bruxelles National, Budapest, Cracovia, Katowice, Madrid, Marsiglia, Marrakech, Siviglia, Rhodi, Kiev-Boryspil’.
Chiara Ravara, Head of International Communications di Ryanair, ha dichiarato: “Ryanair è lieta di annunciare che verranno ripristinate ben 25 rotte da e per l’aeroporto di Catania, come parte integrante dell’operativo per l’estate 2020. I collegamenti con 10 di queste, saranno operativi già da fine giugno. Siamo fieri di poter riprendere i collegamenti per l’estate 2020 e di contribuire alla ripresa dell’economia e del turismo regionale, permettendo a parenti e amici di ricongiungersi e a milioni di turisti, nazionali ed internazionali, di scoprire il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del nostro Paese e dell’Europa”.
“Quello di Ryanair è senz’altro un gradito ritorno e un segnale di ripartenza atteso da tanti – commenta l’amministratore delegato di SAC, Nico Torrisi – Siamo contenti per la ripresa dei voli per numerose destinazioni e per l’annunciata volontà di aumentare rotte e frequenze, che risponde a un’esigenza dei siciliani e di tutti coloro che intendono visitare la Sicilia”.
Immagine di repertorio