Se avete perso il contatto con la natura e volete riappropriarvi del piacere della vita di campagna dovete assolutamente conoscere “Fattoria Jannarella”.
Fattoria Jannarella nasce dalla rifunzionalizzazione e ammodernamento di un’azienda agricola e zootecnica costruita negli anni ’70 come ampliamento di una vecchia masseria.
Le vecchie stalle sono state recuperate e trasformate in clinica veterinaria e stazione di monta per cavalli, mentre i caseggiati sono stati ristrutturati per essere dedicati all’attività di agriturismo e fattoria didattica.
Fattoria Jannarella è amore per gli animali e del loro benessere. Tutti gli animali, infatti, fanno parte di una grande famiglia e convivono in armonia rispettandosi l’un l’altro.
Tutte le piante, gli ortaggi e la frutta prodotti all’interno della fattoria sono prodotti semplici, genuini, come Natura li ha voluti, gustosi e saporiti come una volta.
L’agricoltura Jannarella è “sostenibile e sociale” perché basata sulle buone regole di rotazione e stagionalità delle colture per la conservazione delle risorse naturali e ambientali e le migliori condizioni di benessere animale per quanto riguarda l’allevamento zootecnico delle diverse specie.
“Abbiamo creato una grande famiglia e abbiamo il piacere di farla conoscere ai nostri ospiti, educando bambini e adulti al rispetto per l’ambiente e per gli animali, diffondendo la cultura del vivere bene la campagna, riscoprendo la tradizione e la genuinità dei prodotti della nostra terra. Crediamo fermamente nel nostro progetto di vita in campagna e per la campagna un’agricoltura sostenibile e sociale”.
Girando in bicicletta tra le stradelle attorno ai ceseggiati o facendo un giro a cavallo si riscopre la bellezza della vita di campagna e si avverte la necessità di trovare più tempo per respirare aria pulita, lontani dallo stress della città.
Fattoria Jannarella è anche allevamento di cavalli di razza “SI” (sella italiano), tutti iscritti al libro genealogico e con importanti linee materne e paterne, ma della famiglia fanno parte anche gruppi di animali di specie diversa quali asini, vacche e vitelli, capre, maiali, pecore, galline, oche, anatre e pavoni.
Le fattrici vivono le loro gravidanze in relax trascorrendo le giornate in prati e in box comodi nelle ore notturne. I puledri fino a due anni trascorrono le loro giornate divertendosi ad improvvisare giochi di gruppo e cominciano il lavoro di doma a partire dai tre anni, per poi continuare l’attività sportiva presso centri di equitazione.
All’interno della fattoria è presente anche una struttura dedicata alla riproduzione dei cavalli e autorizzata come stazione di monta pubblica, fecondazione artificiale, trapianto di embrioni (embrio-transfert), congelamento materiale seminale.
Uno spazio importante è riservato all’educazione e alla didattica. I più piccoli possono, infatti, partecipare a percorsi didattici trascorrendo una giornata immersi nella natura tra giochi pedagogici e cultura. Tra i percorsi di maggior successo ci sono “dal latte al formaggio” – in cucina per modellare la pasta filata; “dal grano al pane” – in cucina per impastare la farina; “dal seme al frutto“ – orto didattico; “conosciamo gli animali” – etologia e sensibilizzazione al contatto con gli animali; “modelliamo la creta” – educazione artistica in campagna; “laboratorio di saponi creativi” – come creare dei saponi naturali che non fanno male alla pelle e al pianeta; “percorso sensoriale” – attraverso la stimolazione dell’olfatto per conoscere erbe aromatiche e medicinali.
Fattoria Jannarella appartiene alla rete di “Gusto di campagna” che vuole essere interlocutore di riferimento per il mondo rurale grazie all’azione propositiva e innovativa dei suoi soci volta a mettere in primo piano l’agricoltura nelle sue molteplici funzioni: produttiva, turistica, didattica, paesaggistica di habitat rurale, di conservazione della biodiversità, di contesto culturale e di valori in modo da garantirne la sostenibilità. I soci di Gusto di Campagna con le loro aziende agricole, con i loro prodotti di qualità e rispettosi della biodiversità rappresentano i cultori di una tradizione enogastronomica siciliana unica che non manca mai di stupire il viaggiatore.
Tra le attività promosse dall’associazione Gusto di Campagna, assolutamente da non perdere è l’appuntamento con Gusto di Scampagna…ta – Domeniche alla riscoperta del mondo rurale per grandi e piccini. Il tour itinerante nelle aziende le aziende agricole multifunzionali socie riprenderà in primavera e si potranno visitare le aziende agricole e le coltivazioni, degustare e acquistare prodotti tipici, apprendere metodi di lavoro di un tempo, imparare a cucinare, avvicinarsi agli animali della fattoria.
Un’occasione per le famiglie di staccare dalla frenesia della città e riscoprire la campagna a 360 gradi, con i suoi ritmi, i suoi paesaggi, i suoi animali e i suoi prodotti tipici.
La prima tappa di Gusto di Scampagna…ta ha avuto luogo proprio alla Fattoria Jannarella.
L’intento è quello di avvicinare il mondo della città a quello della campagna, consentendo soprattutto alle nuove generazioni, di scoprire il lavoro della terra e di saper riconoscere i prodotti del nostro territorio.