CATANIA – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che le reti di monitoraggio hanno registrato alle ore 8,36 (06:36 UTC), una attività stromboliana.
Successivamente questa ha preso le caratteristiche di una piccola fontana di lava pulsante. L’ampiezza del tremore vulcanico mostra un repentino aumento, raggiungendo valori alti.
Le sorgenti del segnale sono localizzate nell’area del cratere SEC. Inoltre, dalla rete di telecamere di sorveglianza, è possibile osservare, in corrispondenza del “cono della sella” del Nuovo Cratere di Sud Est, una anomalia termica ascrivibile a una attività stromboliana e una bassa fontana di lava.
L’attività è accompagnata da intenso degassamento. Permane, con modeste fluttuazioni, l’attività stromboliana al cratere Voragine, iniziata nel settembre 2019.
Fonte Foto: Facebook – Ingv
Immagine di copertina di Mauro Di Stefano