LAMPEDUSA – Ieri, a seguito degli sbarchi registrati a Lampedusa negli ultimi giorni, la Squadra Mobile ha attivato una scrupolosa attività di indagine che, attraverso una mirata analisi del carteggio acquisito, ha consentito di accertare la condotta delittuosa degli indagati.
È stato arrestato B.A.O., di nazionalità tunisina, di 25 anni, destinatario di decreto di respingimento emesso dal Questore di Agrigento, con divieto di reingresso nel territorio italiano e nell’area Schengen prima che siano decorsi 3 anni dalla data del suo effettivo allontanamento dal territorio nazionale, con accompagnamento alla frontiera e B.Z.H., di nazionalità tunisina, di 36 anni, destinatario di decreto di espulsione emesso dal Prefetto della Provincia di Agrigento, con divieto di reingresso nel territorio nazionale per la durata di cinque anni dal suo effettivo allontanamento. Entrambi sono ritenuti responsabili del reato di reingresso illegale nel territorio nazionale, poiché destinatari di decreto di espulsione rientravano in Italia, entro i previsti 5 anni dal loro effettivo rimpatrio. Gli arrestati, dopo le formalità di rito sono stati trattenuti nelle camere di sicurezza della Questura in attesa dell’udienza di convalida.
Inoltre, sempre ieri, gli agenti della Squadra Mobile hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Firenze a carico di B.R., cittadino di nazionalità tunisina, di 35 anni, ritenuto responsabile del reato di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Gli agenti della Mobile hanno dato, altresì, esecuzione al decreto di fermo di indiziato di delitto emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Agrigento a carico di B.M.A, cittadino tunisino, di 34 anni, ritenuto responsabile del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Quest’ultimo provvedimento è stato emesso dall’autorità giudiziaria a seguito di una mirata attività investigativa condotta dalla Squadra Mobile di Ragusa.
Immagine di repertorio