CATANIA – Il maltempo ha colpito Catania e provincia, causando ingenti danni.
Ecco alcuni video:
[wpvp_embed type=youtube video_code=scmoNqYzfD0 width=670 height=377]
[wpvp_embed type=youtube video_code=8qrXxMj9F3s width=670 height=377]
[wpvp_embed type=youtube video_code=6bj4uEPF1IQ width=670 height=377]
[wpvp_embed type=youtube video_code=Sgn5TtPoJ6U width=670 height=377]
[wpvp_embed type=youtube video_code=N6p00keD_o0 width=670 height=377]
[wpvp_embed type=youtube video_code=0y66Nmqq1ho width=670 height=377]
[wpvp_embed type=youtube video_code=dV6GuxDH2x4 width=670 height=377]
[wpvp_embed type=youtube video_code=qVotfcf6YqE width=670 height=377]
Ingenti i danni all’agricoltura: “Anche se è ancora troppo presto per stimare le cifre, i danni alle colture e alle strutture nonché alla viabilità interna ammonterebbero a milioni di euro”. È quanto afferma il presidente della Coldiretti di Catania, Giovanni Pappalardo, sul maltempo che ha colpito Catania e la provincia.
“Immensi danni nella zona Acireale – Giarre – Fiumefreddo, dove oltre alle forti piogge e grandinate c’è stata anche una tromba d’aria che ha abbattuto moltissimi alberi. Pure nella piana di Catania si sono riversati tanta pioggia e grandine e per conoscere l’ammontare dei danni bisognerà per forza aspettare” aggiunge Giovanni Pappalardo.
“Situazione analoga per i paesi alle pendici dell’Etna (Misterbianco – Motta – Paternò – Biancavilla). Nel Calatino (Castel di Judica – Caltagirone – Palagonia) fortissime piogge e su Ramacca la grandinata fa temere conseguenze per la produzione di carciofi. Nella zona di Maletto e dei comuni limitrofi si sono registrate piogge e nevicate ma il danno maggiore l’ha causato la gelata delle settimane scorse che ha bruciato le fragole” conclude il presidente di Coldiretti.
Per quel che riguarda le scuole, a Catania non è arrivata alcuna segnalazione di chiusure, a Giarre e a San Gregorio invece alunni a casa fino alla mezzanotte di lunedì 26.
Foto di copertina: Carmelo Scalia Foto
Video e Foto della galleria immagini: Gruppi Facebook “Perchè a Catania” – “Vulcani, Eruzioni, Terremoti, Eventi Naturali” – “Inviciltà a Catania”