Waterfront o dietrofront? Chiusi i varchi pedonali del porto di Catania. Arcidiacono: “Non siamo stati avvisati”

Waterfront o dietrofront? Chiusi i varchi pedonali del porto di Catania. Arcidiacono: “Non siamo stati avvisati”

CATANIA – È cresciuta a dismisura in questi giorni nel capoluogo etneo la polemica riguardo l’improvvisa chiusura dei varchi pedonali del porto di Catania con l’installazione di alcuni muretti.

Un salto all’indietro per la città di Catania, da qualche anno sollecitata alla progressiva apertura del proprio waterfront dopo l’abbattimento del muro di cinta compiuto quasi tre anni fa. Ma chi ha deciso di ricostituire, di fatto, la linea muraria che Catania sembrava aver definitivamente salutato?

A chiederselo sono anche gli stessi vertici di Palazzo degli Elefanti, che a distanza di qualche giorno non riescono ancora a spiegarsi l’accaduto. “È una decisione che ha preso l’Autorità Portuale, noi dobbiamo solo prenderne atto“, spiega a NewSicilia l’assessore alla Mobilità etnea Giuseppe Arcidiacono.

Non ci hanno avvisati di questa cosa e l’abbiamo subìta. Non so cosa ha portato l’Autorità a farlo, il motivo ci sarà ma non ci è stato comunicato. Non sappiamo esattamente il perché, oggi ho cercato informazioni, ma non ho avuto nessuna risposta telefonica e lunedì sarà mia cura capire qual è stato il motivo che ha portato ad alzare questo muro. È una cosa che va contro la volontà di dare visibilità al porto“.

Una mancanza di comunicazione tra Autorità Portuale e Comune di Catania che sembra apparire come un paradosso, se si pensa che gli enti dovrebbero lavorare in sinergia: “Questo – spiega l’assessore – ci ha colpiti ancor di più, neanche il sindaco Pogliese era a conoscenza delle ragioni che hanno portato l’Autorità ad alzare il muro“.

Sembra una cosa che va in controtendenza, ma se non ci dicono le ragioni non possiamo giudicare. Il nostro intento è quello di evitarlo, ma dobbiamo sapere le motivazioni che hanno portato a farlo. Magari ci sono ragioni superiori“, conclude l’assessore Arcidiacono.

Immagine di repertorio