A Catania una settimana “A tutto tango”

A Catania una settimana “A tutto tango”

CATANIA – Le proposte dell’associazione culturale catanese “Caminito Tango” non deluderanno le aspettative specie per gli ormai prossimi festeggiamenti di fine anno. Onore al merito della realtà catanese che sta realmente facendo della Sicilia e di Catania una delle principali capitali tanguere di livello internazionale. Fra i tanti motivi, la costante presenza, in città, di stars di levatura mondiale che di certo contribuiscono ad accrescere le competenze tecniche degli appassionati e ad infondere curiosità nei confronti di questa straordinaria disciplina che è già forte per il suo proverbiale fascino latino.

Con una grande esperienza, una carriera riconosciuta a livello mondiale ed una alta qualità nella proposta artistica e didattica, Ricardo Barrios e Laura Melo (nella foto) rappresentano la tradizione più genuina del Tango Argentino e proprio loro, dall’1 al 7 gennaio, saranno le guest stars del Tango Gran Galà del Primo Gennaio a Palazzo Biscari, a Catania (dalle 21,30) che accoglierà nella sua cornice barocca il popolo tanguero delle grandi occasioni.

verFoto_laura_e_ricardo

Ma già la sera prima, il 31 dicembre dalle 21 e fino alle prime luci dell’alba, lo stesso popolo tanguero darà vita al classico “Veglione a passo di tango” all’Empire di via Zolfatai 12 (start ore 21).

Dal 2 gennaio i preziosi workshops con gli artisti, in programma al Centro Projecto Tango di via della Scogliera 18, ogni giorno fino al 7 gennaio dalle 20 alle 23, completeranno il ricco programma della 4° edizione del “Tango delle Feste”, kermesse iniziata addirittura il 13 dicembre.

Per Catania una grande opportunità per vedere all’opera due “mostri sacri” del tango internazionale e per carpire il più possibile segreti che arricchiscano il bagaglio di conoscenze tanghere di ogni appassionato.

Nel corso dei workshops i due argentini si avvarranno dell’assistenza di Angelo e Donatella Grasso, gli insegnanti catanesi dell’Accademia Projecto Tango orgogliosi che nomi di tale calibro facciano periodicamente tappa nella propria Scuola.

Workshops esclusivi – dice Angelo Grasso, direttore artistico di CaminitoTango – in cui i due artisti e maestri contribuiranno a spiegare il tango partendo dalla sua miscela di semplicità e complessità e in cui verranno trattati i punti cardine del loro stile, che tentano di ordinare e tradurre in parole la struttura di un così sofisticato ballo per permettere a chi ama il tango di viverlo pienamente, andando oltre la meccanicità di una mera esecuzione“.

Insomma un caleidoscopio di eventi – dice Elena Alberti, presidente di Caminito Tango uniti da un unico comune denominatore: la passione per il tango, in tutte le sue forme… ascoltato, ballato e suonato, perchè voglio ricordare anche l’appuntamento del 3 gennaio alle 21 nella Sala Danza del CUS alla Cittadella Universitaria con l’Ensemble Mariposa (nella foto grande in alto) che condurra i tangueros a scendere in pista e ballare con la musica rigorosamente dal vivo“.

L’Ensemble Mariposa, che si ispira alla tradizione classica del tango argentino dell'<Epoca de Oro>, per l’occasione si presenterà nella formazione quartetto: Emilia Belfiore (violino) / Denis Marino (chitarra) / Seby Burgio (pianoforte) /Kim Baiunco (contrabbasso).