Salute del cane e insidie dei forasacchi: consigli e rimedi del veterinario

Salute del cane e insidie dei forasacchi: consigli e rimedi del veterinario

CATANIA – La primavera non è soltanto portatrice di allergie e pericoli per la salute degli umani, ma anche per i nostri fedeli amici a 4 zampe. In questo caso, uno dei rischi maggiori, che i proprietari di cani conosceranno sicuramente, riguarda i forasacchi.

Si tratta di spighe simili a quelle del frumento – spiega il veterinario Dott. Antonio Seminara della clinica etnea CataniaVet – che possono crescere nei campi, nei prati e ai bordi delle strade. Non sono pericolosi quando sono verdi e freschi, ma lo diventano quando sono secchi: possiedono infatti delle micro alette che gli permettono di andare in avanti e di entrare negli orifizi del cane, ma di non tornare indietro”.

I forasacchi possono quindi penetrare nell’orecchio, nell’occhio, tra le zampe del cane, restare attaccati e pungere qualunque parte del corpo o entrare persino in gola se vengono respirati creando lesioni interne anche gravi.

Come si possono riconoscere i sintomi? “Se un forasacco è entrato nell’orecchio del nostro cane – continua il Dott. Seminara – ce ne accorgeremo se il nostro ‘Fido’ comincerà a scuotere la testa, guaendo e provando a grattarsi con le zampe posteriori cercando di farlo uscire, abbassando contemporaneamente il padiglione. Se viene respirato e si trova quindi nel naso o nella gola il cane mostrerà uno starnuto continuo con scolo monolaterale di qualche goccia di sangue, dopo qualche starnuto il forasacco potrebbe però anche bloccarsi e non creare fastidio. Nel caso in cui la spiga si trovasse nel polmone, il cane mostrerebbe una tosse cronica con formazione di ascessi, febbre e nei casi più gravi perforazioni. Negli occhi i forasacchi possono provocare edema congiuntivale, chiusura della palpebra e scolo mucopurulento. Se si incastrano tra le dita delle zampe o nel corpo causano ascessi o fistole che, nei casi più gravi, possono risalire il flusso sanguigno e arrivare agli organi interni creando perforazioni”.

Rimedi che ogni padrone dovrebbe conoscere per scongiurare i pericoli da forasacchi sono: evitare i luoghi non bonificati, fare trattare il terreno dal giardiniere oppure se si possiede una razza di cane maggiormente predisposta (come per esempio i cocker), bisognerebbe utilizzare le fasce copriorecchie e controllare le zampe dei nostri amici quando rientriamo dalla passeggiata. “Se si nota una spiga secca bisogna quindi estrarla per evitare infezioni. Nel caso di presenza di forasacchi nelle orecchie o nel naso, cocnlude il Dott. Seminara, si consiglia di rivolgersi sempre a un veterinario di fiducia che, eventualmente, potrebbe decidere di optare per una delle tante tecniche avanzate e mininvasive per estrarre rapidamente la spiga dal corpo del cane”.

Immagine di repertorio