CATANIA – I grandi campioni del calcio italiano scendono idealmente in campo per aiutare i piccolo pazienti del Policlinico di Catania. Da Pirlo a Tevez, da Buffon ad Higuain, da Bergessio a Ranocchia e ancora, De Sciglio, Storari, Ricchiuti, Moretti, Quagliarella, Nainggolan, Iturbe, Andreolli, Mancosu e tanti altri calciatori tutti insieme con le loro maglie autografate per regalare un Natale col sorriso ai piccoli tifosi. Una citazione speciale per l’impegno la merita Marco Biagianti ex capitano del Catania e oggi in forza al Livorno, da sempre vicino ai bimbi del Policlinico e alla Lega Ibiscus.
L’iniziativa è di Benny Greco, storico tifoso del Catania, che da quattro edizioni è l’ideatore ed l’organizzatore dell’evento “Un Sorriso Macca Liotru”, l’ appuntamento di beneficenza rivolto ai tifosi del Catania e delle altre squadre italiane e straniere. L’obiettivo è raccogliere fondi da donare alla Lega Ibiscus Onlus per il reparto di Ematologia-Oncologia pediatrica del Policlinico di Catania.
La serata, realizzata con la preziosa collaborazione di Manuela Puglisi, prevede un’asta di beneficenza delle maglie presentata dalla giornalista Stefania Sberna, speaker ufficiale del Calcio Catania. Una gara di solidarietà grazie alla quel sono giunte a Catania circa 60 casacche di altri club e 30 del Calcio Catania, più quella del Catania beach Soccer e dell’Amatori Catania di rugby. L’appuntamento per tutti e per domani alle ore 20.00 alla Masseria Carminello, in via Carminello 21, Valverde (CT).
Una serata possibile grazie all’impegno e all’amore per i bambini di Benny Greco e dei suoi collaboratori: Angelo Pappalardo, Paolo Millauro, Giuseppe Sciuto, un team che ogni giorno dell’anno cerca di alleviare le sofferenze dei piccoli pazienti.
Quest’anno, inoltre, sarà possibile acquistare alcuni prodotti dell’Ibiscus, tra i quali il libro/agenda “Urlo alla Vita”, i panettoni ed altri articoli natalizi.
Il ricavato verrà interamente devoluto alla Lega Ibiscus Onlus per il reparto di Ematologia-Oncologia pediatrica del Policlinico di Catania.
Durante la serata il buffet è offerto dalla Masseria Carminello.
“La Lega Ibiscus Onlus è nata nel 1986, allo scopo di riunire le forze di tutti coloro che erano interessati ad operare per lo sviluppo dell’assistenza e della ricerca nel campo delle malattie del sangue e dei tumori dei bambini. Fanno parte della Lega, per diritto statutario, tutti i genitori di bambini che hanno o hanno avuto questo genere di malattie e per questa ragione sono stati in cura presso il Centro di Riferimento Regionale di Emato-Oncologia Pediatrica dell’Università di Catania, operante presso il Policlinico. Ad essi si sono aggiunte tante persone che, pur non avendo familiari in cura, hanno deciso di dedicare attenzione e sostegno a questi seri problemi di salute dei bambini. La Lega Ibiscus promuove la cura e l’assistenza sociale e psicologica dei bambini leucemici ed oncologici, nonché l’assistenza globale delle loro famiglie, attraverso opportuni interventi a sostegno ed integrazione dell’attività del Centro di Riferimento. La Lega Ibiscus favorisce, inoltre, la ricerca nel campo dell’Emato-Oncologia Pediatrica attraverso borse di studio, assegni di ricerca, convegni scientifici. Per la realizzazione degli obiettivi statutari, la Lega Ibiscus necessita di risorse economiche e perciò promuove la raccolta di fondi e donazioni.
Tramite la convenzione con il Patronato ACLI la Lega Ibiscus Onlus assiste i genitori in materia di invalidità civile alle famiglie con figli in cura presso i centri di oncoematologia pediatrica”.