Torna MyPlant, la kermesse italiana dedicata al florovivaismo. Alla manifestazione ancora una volta si afferma la Sicilia come seconda regione italiana per il comparto fiori e piante.
Sicilia, medaglia d’argento
Quanto pesa la Sicilia nel mercato del florovivaismo italiano? Tanto: il 13,8 per cento, una percentuale che le fa conquistare anche nel 2019 il secondo posto tra le regioni italiane che si distinguono per la produzione di fiori e piante. A Milano, tra il 20 e il 22 febbraio, si è svolta la nuova edizione di MyPlant & Garden, manifestazione nel corso della quale sono state diffuse statistiche e classifiche relative alla produzione italiana di fiori e piante.
Tutti i numeri della Sicilia
Cosa caratterizza il mercato siciliano? I numeri sono in costante crescita. L’aumento si registra anche nella presenza di espositori siciliani alla kermesse, per l’edizione 2019 sono 37 su 730 complessivi. Sul totale del mercato nazionale, la produzione dell’isola pesa per il 13,8 per cento per un valore complessivo pari a 160 milioni di euro che contribuiscono al Prodotto interno lordo della Regione Sicilia. Ampia l’offerta di fiori e piante, da interni e da giardino, come la lagerstroemia sulla quale si può sapere di più grazie all’approfondimento del portale www.faidateingiardino.com.
Tutti i numeri del Salone dedicato a Piante e fiori
Nel corso dell’edizione 2019 d MyPlant & Garden la Sicilia ha promosso le sue produzioni, distinguendosi tra le 730 aziendali provenienti da tutto il mondo: Europa, Asia, Africa e Americhe. Una grandissima serra, di oltre 45 mila metri quadrati, dove professionisti del verde hanno visitato stand ricchi di piante, fiori, alberi, macchinari, vasi. I visitatori, buyers, che sono stati coinvolti ammontano a più di 200 delegazioni provenienti da ogni angolo del globo.
Un settore importante per l’economia italiana
La produzione di fiori e piante rappresenta un importante segmento economico per l’Italia. Si tratta, tra l’altro, di un comparto in forte crescita. Il valore della produzione è stimato in crescita del 3,6 per cento, a quota 2,54 miliardi di euro. Sul totale della produzione agricola complessiva nazionale, quindi, il florovivaismo pesa per il 4,6 per cento. Aggiungendo ala produzione di piante e fiori altre voci importanti per il comparto, poi, il valore continua a cresce. In particolare, con l’aggiunta di terriccio, vasi e substrati il valore economico arriva a superare i 3 miliardi di euro.
Il verde italiano piace all’estero
I fiori e le piante italiane, tra l’altro, rappresentano anche una voce importante per le esportazioni nazionali. Il verde italiano piace all’estero, tanto che nel 2017 si registra un incremento delle esportazioni del 10 per cento. Un aumento tanto importante da consentire al comparto di raggiungere un vero e proprio record storico con ben 822 milioni di euro fatturati attraverso le esportazioni. Guardando al 2018, al primo mese dell’anno, l’unico preso in considerazione dallo studio presentato durante la kermesse milanese, i dati confermano la tendenza positiva dell’export che fa registrare nel primo mese dello scorso anno un +21,5 per cento anno su anno.
Il green che innova
MyPlant ha offerto anche l’occasione di incontrare startup e imprese altamente innovative del comparto che hanno proposto una ampia gamma di innovazioni destinate a facilitare la vita dei professionisti del verde. Il tutto guardando alla sostenibilità ambientale e riducendo l’impatto ambientale delle coltivazioni.