Catania rinasce con la “Piazza dei libri”

Catania rinasce con la “Piazza dei libri”

CATANIA – Da spazio degradato a salotto culturale della città. Catania rinasce con l’evento “Piazza dei libri”. Un festival della lettura che dal 18 al 21 dicembre trasformerà piazza Federico di Svevia, dove sorge il Castello Ursino, in una biblioteca – emeroteca a cielo aperto. Una enorme libreria fruibile gratuitamente con scaffali in legno “fai da te” colmi di libri donati dagli stessi cittadini/lettori che in prestito potranno prendere altri volumi, in un circolo virtuoso di condivisione destinato ad autoalimentarsi con il tempo. Uno spazio dedicato alla cultura dove scrittori, fumettisti, attori, cantanti ed editori, per quattro giorni, si alterneranno in momenti di spettacolo e ognuno potrà trovare un pubblico adatto alle varie presentazioni.

[wpvp_embed type=youtube video_code=eYt9k2lt5Ow width=670 height=377]

Il cantante Eugenio Finardi e l’attrice Sabina Guzzanti sono soltanto alcuni degli ospiti della manifestazione culturale catanese. Il cantautore milanese si esibirà gratuitamente nella serata conclusiva regalando alla città una tappa del suo Fibrillante Tour. Mente la Guzzanti parteciperà alla giornata incentrata sul tema sociale (sabato 20 dicembre), durante la quale sarà proiettato il docufilm “La Trattativa” di cui è la regista.

PiazzadeiLibri Fest logo

L’evento “Piazza dei Libri” nasce dalle idee dei volontari dell’Associazione Culturale Gammazita ed è sostenuto, in parte, dal finanziamento per la valorizzazione della creatività urbana nell’ambito del progetto “Partecipazione, Autonomia, Impresa, Responsabilità”, promosso dal Comune di Catania

[wpvp_embed type=youtube video_code=l8qhukwfgnM width=670 height=377]

Dall’inizio del 2015, inoltre, sarà istituita “La domenica del lettore”: una giornata mensile dedicata al libro, con mercatini curati dagli stessi utenti. Sarà attiva, a breve, una free wifi – zone, che consentirà ai visitatori di potersi avvalere dei servizi degli e-book e della connessione internet gratuita, stimolando così l’aggregazione spontanea tra persone. Si potrà anche usufruire degli abbonamenti mensili a riviste e giornali di vario genere.