Una tradizione di tutte le famiglie cristiane: ecco la storia del Presepe

Una tradizione di tutte le famiglie cristiane: ecco la storia del Presepe

CATANIA – Ogni anno, nella tradizione cattolica, milioni di famiglie, l’8 dicembre, realizzano il Presepe nelle proprie case che varia per tipologie e grandezze.

Le prime descrizioni del Presepe, o presepio, le ritroviamo nei primi 180 versetti dei Vangeli di Matteo e Luca. In essi, infatti, ritroviamo per la prima volta la descrizione della nascita di Gesù a Betlemme, in Giudea.

Invece, la prima rappresentazione figurativa della natività risale al III secolo dopo Cristo e si trova all’interno delle catacombe romane di Priscilla. A partire dal quattrocento in poi saranno molti gli artisti a dedicarsi a questo tema, centrale nella tradizione cristiana. Basti pensare a Giotto con “Natività”.

Invece la prima forma di Presepe, come la intendiamo oggi, fu creata da San Francesco d’Assisi nel 1223. Infatti, dopo aver ottenuto l’autorizzazione da Papa Onorio III, San Francesco mise una mangiatoia all’interno di una caverna e portò un asino e due bue viventi. Assente però la Sacra Famiglia. Poi, al suo interno, vi svolse la predica della vigilia di Natale e sfruttò l’occasione per descrivere il santo giorno a chi non poteva leggere.

Da quel 1223 inizio l’usanza della rappresentazione del Presepe che dopo essersi diffusa in Italia, si espanse in tutte le comunità cristiane.