Palermo e la mafia, luoghi pubblici dedicati alle vittime

Palermo e la mafia, luoghi pubblici dedicati alle vittime

 PALERMO – La Camera del lavoro di Palermo ha proposto al comune di dedicare strade, piazze, parchi e altri luoghi pubblici alle vittime di mafia.

La prima tappa di questa iniziativa della memoria  è il prossimo 5 dicembre, quando largo del Camoscio, nel quartiere Bonagia a Palermo, sarà intitolato a Giuseppe Puntarello, dirigente della Cgil ucciso il 4 dicembre 1945 a Ventimiglia di Sicilia.

Il 7 dicembre è il turno di Felicia Impastato, madre di Peppino, alla quale verrà intitolata via del Bassotto. La donna ha sempre lottato affinché la verità sulla morte del figlio non venisse sommersa da versioni di comodo.

Le intitolazioni seguiranno il calendario della memoria, il quale incomincia il 6 agosto 1944 con l’omicidio di Andrea Raja a Casteldaccia, segretario della Camera del Lavoro del paese cui venne affidato l’incarico di distribuire ai poveri tutte le provviste alimentari che arrivavano.

Fonte immagine: Ansa