Catania, mostra di Liardo nel week-end dell’Immacolata

Catania, mostra di Liardo nel week-end dell’Immacolata

CATANIA – In occasione del week-end dell’Immacolata – e in vista dell’imminente chiusura dell’11 dicembre – in mostra le opere di Filippo Liardo (Leonforte 1834 – Asnières 1917) un pittore tra verità di storia e “verità di natura”, a Catania nella sala Koinè del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza (via Crociferi 2). La mostra sarà visitabile, con orario continuato.

La mostra, con ingresso gratuito, è infatti aperta tutte le mattine dalle 9 alle 13, il sabato dalle 9 alle 19. Numerose le scuole che in queste settimana hanno visitato l’esposizione. Fra queste la Diaz-Manzoni e la Vespucci di Catania.

Organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania, guidata dall’arch. Fulvia Caffo, la mostra rientra tra le iniziative dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. È curata da Luisa Paladino, storica dell’arte responsabile della sezione storico-artistica e ripercorre la vicenda umana e artistica di Liardo, dagli esordi giovanili a Palermo alle esperienze a Firenze e a Parigi.

“Pittore originalissimo e di molto ingegno”, come ebbe a definirlo Telemaco Signorini, sodale della “brigata” di artisti del Caffè Michelangelo a Firenze, “Liardo – spiega la curatrice – è un artista noto agli addetti ai lavori ma non al vasto pubblico, obliato dalla critica che solo negli ultimi decenni, nella generale rivisitazione del panorama artistico siciliano dell’Ottocento, lo ha recuperato agli studi con rigore documentario e filologico, sulla scia della fondamentale disamina compiuta nel 1939 da Maria Accascina, che per prima riconobbe i debiti dell’arte liardiana nei confronti dell’ambiente macchiaiolo e di quello impressionista”.