Pronti per l’eclissi più lunga del secolo? Dove vederla in Sicilia

Pronti per l’eclissi più lunga del secolo? Dove vederla in Sicilia

PALERMO – L’eclissi lunare più lunga del secolo: basterebbe soltanto questo, forse, per capire l’importanza e il fascino dell’evento di stasera.

La Luna piena sorgerà in Italia poco prima delle ore 21, bisognerà attendere mezz’ora in più – all’incirca – per assistere alla fase di totalità del fenomeno, per una durata di circa due ore, fino alle ore 23,13. Come ha spiegato l’Istituto nazionale di astrofisica, le ore 22,22 saranno quelle culminanti.

Rossa, forte e visibile a occhio nudo: un evento che i più appassionati, e non solo, attendono ansiosamente. Tutti a guardare il cielo, con gli occhi rivolti verso l’alto.

Ci sono anche delle iniziative sparse per tutto il paese che permettono di osservare con più accuratezza e da posizioni privilegiate questo evento. In Sicilia, per esempio, è bene sottolineare come a Palermo sarà possibile ammirare il fenomeno dalle ore 20,30 in poi nei giardini di Palazzo Reale.

A Catania, invece, ci saranno due astronomi dell’Osservatorio etneo, Corrado Triglio e Francesco Cavallaro, a fare da “Cicerone” in piazza Europa, sempre a partire dalle 20,30. Spostandoci ad Acireale, invece, evento in piazza Santa Maria La Scala.

Altri appuntamenti alla villa Comunale Penna di Scicli o, sempre nell’acese, a Belvedere Santa Caterina.

Chissà se l’eclissi più lunga coinciderà anche con la più bella del secolo…

Immagine di repertorio