Dispensa, fornelli e pentole: antica focacceria scoperta nell’area archeologica di Himera

Dispensa, fornelli e pentole: antica focacceria scoperta nell’area archeologica di Himera

PALERMO – La focaccia siciliana è senza dubbio una delle specialità più buone che è possibile assaggiare nella nostra isola.

Questo alimento ha alle sue spalle una robusta tradizione tramandata da generazione in generazione dai maestri fornai siciliani e c’è da pensare che anche migliaia di anni fa i nostri antenati ne andassero veramente ghiotti.

Una supposizione possibile alla luce della straordinaria scoperta compiuta di recente nell’antica area archeologica di Himera, in provincia di Palermo, dove durante una campagna di scavi portata avanti in questi anni dall’università di Berna sul nostro territorio sono stati trovati i resti di un’antica focacceria.

Gli studiosi, impegnati in un’attività di ricerca in uno spazio con tre altari dove venivano svolti alcuni riti religiosi e attività di preparazione del cibo, hanno scoperto un vano adibito a dispensa dove con molta probabilità venivano conservati frumento, vino, olio e acqua.

Presenti, nel punto, anche diversi utensili da cucina come fornelli e pentole che, si suppone, potrebbero essere stati utilizzati dagli esperti di cucina del tempo nella preparazione di pizze e focacce per diversi commensali.

Fonte foto: Repubblica.it