Sinistro stradale: utilizzando il modulo CID è tutto più semplice

Sinistro stradale: utilizzando il modulo CID è tutto più semplice

Quando ci si trova coinvolti in un sinistro stradale, soprattutto quando si tratta di sinistro di lieve entità, è sempre opportuno compilare il cosiddetto modulo CID, ovvero la constatazione amichevole tra le due parti.

Che cos’è il CID?

Il CID è il così detto Modello di Constatazione Amichevole di Incidente, un documento redatto e sottoscritto dai due conducenti del veicolo coinvolti nell’incidente. Nello specifico si tratta di uno strumento utile per accelerare la liquidazione del danno dei sinistri con danni a cose causati dalla collisione di due veicoli a motore. Il CID non può invece essere compilato in caso di danni a persone.

Incidente stradale: quando firmare il CID?

Non è obbligatoria la compilazione e la firma del Cid, soprattutto quando si tratta di sinistri di una certa entità. Tuttavia può essere certamente utile per agevolare le pratiche relative all’accertamento di responsabilità del sinistro e ottenere rapidamente un risarcimento.

Esso prova infatti l’accordo tra le parti sulla dinamica e sulla responsabilità dello stesso. È inoltre, in tal modo possibile ottenere il cosiddetto “risarcimento diretto” che ti permette di ricevere i soldi direttamente dalla tua compagnia.

Quando invece non ci si trova d’accordo su ciò che è successo, è certamente utile chiamare le autorità competenti o, quantomeno, individuare dei testimoni che abbiamo assistito al sinistro e prendere quante più informazioni possibili dai veicoli coinvolti.

Cosa fare in caso di incidente senza CID?

Nei casi in cui il Cid non possa o non voglia essere compilato, la prima cosa da fare è quella di prendere nota di tutti i dati dell’altro conducente, della sua automobile e dell’assicurazione: gli stessi che verrebbero inseriti nel CID.

Ricordati quindi di annotare le generalità, il numero di targa, i dati dell’assicurazione e i dati di eventuali testimoni. Inoltre è sempre meglio avere anche un numero di telefono dell’altro automobilista, qualora ci fosse la possibilità di incontrarsi e firmare il modello di constatazione amichevole in un secondo momento. Scatta qualche foto dell’incidente, soprattutto dei danni subiti dalle vetture.

Tutti i dati che hai raccolto andranno specificati, insieme a data, ora, luogo e descrizione dettagliata dell’incidente, in una lettera da inviare alla tua compagnia assicurativa. È sempre meglio spedire questa relazione tramite raccomandata A/R in modo da avere una ricevuta di ritorno

Sarà infine la tua compagnia a contattare l’assicurazione dell’altro automobilista, sia nel caso tu abbia la responsabilità dell’incidente, sia nel caso tu abbia ragione.

In ogni caso i tempi per il risarcimento dei danni saranno più lunghi rispetto alla compilazione del Cid: tempi tecnici per istruire la pratica, nomina di un perito per la valutazione dei danni, attenta valutazione da parte del responsabile incaricato dall’assicurazione circa le cause del sinistro. In questo caso, è opportuno rivolgersi a un avvocato competente che possa fornire tutta l’assistenza necessaria per giungere al chiesto risarcimento del danno subito.